Secondo l'Education First (EF) English Proficiency Index (EPI) nel 2015l'Indonesia ha sofferto di un calo della conoscenza della lingua inglese e sono mancati icorsi di formazione per gli insegnati. Il direttore dello sviluppo del Ministero, Yusuf Muhyiddin, sièimpegnato qualchemese faa spingere per l'uso della lingua inglese negli uffici e nelle istituzioni, mettendo personale qualificato, magarimadrelingua inglese o bilingue.
Il calo della conoscenza della lingua inglese tra gli studenti, iniziadalle scuole medie e dal liceo, dove la gestioneèaffidata a docenti non preparati e molte volte questi non conoscono nemmeno la lingua inglese.
Questo non solo è irresponsabile, ma è anche sbagliato, uno sforzo minimo nella ricerca di docenti, non dico madrelingua, ma almeno preparati attraverso corsi di formazione specifica per parlare e scrivere l'inglese in modo corretto. Gli studenti devono riuscire almeno ad avereun inglese a livello basilare, infatti ormai quasi tutte le universitàvogliono che siapplichinocurriculum bilingue e richiedono ai loro potenziali studenti di ottenere un certo punteggio neitest di inglese, come la IELTS, la TOFEL o laPearson Computer-Based accademico (in inglese). Questa politica sibasa sul presupposto che gli studenti universitari in Indonesia devonoriuscire a comprendere le lezioni in inglese e in seguitosostenere gli esamiin inglese.
Tuttavia, nemmeno nelleuniversità indonesiane gli studenti e molti docenti non parlano l'inglese e non sannotenere una conferenza in lingua inglese,recentemente un docente,dilingua inglese, in una università pubblica a Surabaya è diventato oggetto di scherno fra alcuni dei suoi nuovi studenti quando ha detto che non sapeva l'inglese.
Gli incarichi professionali, come l'inglese, devono essere valorizzati elasciati agli specialisti, per non portare al fallimento o al deterioramento la scuola indonesiana. Ci vuole da parte degli insegnanti"consapevolezza linguistica", che permette a loro di poter correggere gli errori degli studenti lungo il percorso educativo.
Pertanto,non bisogna passarsi la palla, ma rispondere con responsabilità e cercare dimigliorare l'inglese tra gli studenti universitari, nelle scuole e tra idocenti, bisogna immediatamente far partire dei corsi obbligatori per formare insegnanti capaci e scartare tutti quelli che non si applicano. Le università hanno risposto al Ministero dicendo che mancano iformatori, ma in tanti casi manca anche la voglia di trovare insegnanti buonimagari cercando un aiuto anche all'esterno.