Che cos'è l'ASMR? La risposta più facile che si possa ottenere, arriva, come sempre, da Wikipedia.

Non è nient'altro che l'acronimo (inglese) di "Risposta autonoma del meridiano sensoriale", definizione che potrebbe far apparire l'ASMR come un fenomeno molto più complicato di quanto invece non sia.

In cosa consiste? In un'ampia gamma di suoni e rumori, più in generale di stimoli uditivi (e/o visivi) di ogni tipo, che vanno dal sussurro al fruscio di un pennellino strofinato su un microfono, dallo schiocco di un bacio al tamburellare della dita su diverse superfici.

Per ASMR si intende quindi la reazione del nostro cervello all'emissione di questi suoni, il cui ascolto provoca in molti soggetti una sensazione di relax in tutto il corpo, o adirittura di piacevoli brividi lungo la schiena. I suoni sopracitati sono definiti "trigger", ovvero "inneschi", in quanto per l'appunto sono capaci di innescare diverse sensazioni in chi si sottopone all'ascolto.

Chi sono gli ASMR artist?

Ma come ha fatto questo fenomeno a ritagliarsi uno spazio così ampio su YouTube? Sul più grande recipiente di video di tutto il web infatti, è possibile trovare migliaia di video ASMR con milioni e milioni di visualizzazioni. A crearli sono i cosiddetti ASMR artist, ovvero YouTuber che si specializzano nel far provare a chi guarda i loro video la sensazione di rilassamento tipica dell'ASMR.

Sono sufficienti una dicreta videocamera, un buon microfono e gli oggetti più disparati reperibili in una qualsiasi casa per tenere incollati allo schermo migliaia di persone.

Gli ASMR artist infatti non fanno altro che sussurrare dolcemente, riprodurre suoni come quello della masticazione o lo schiocco della lingua, spesso alternando ad essi alcuni suoni emessi con le dita, provocato dal frenetico tamburellare sul microfono, sulla scrivania o per l'appunto su oggetti qualunque (spugne, astucci, libri, bottigliette d'acqua eccetera).

L'ASMR funziona veramente?

L'efficacia di questi video è dovuta al fatto che questi audio rilassanti (da ascoltare imprescindibilmente con le cuffie o gli auricolari) rimandano alla memoria suoni ovattati e piacevoli come il sommesso brusio di una biblioteca, o il suono della voce di chi ci cullava per farci addormentare, magari raccontandoci una fiaba.

Inoltre, in una società zeppa di stimoli uditivi ansiogeni e a massimo volume, coccolare le proprie orecchie e il proprio cervello con dei rumori piacevoli è una splendida forma di auto-terapia, consigliabile a chiunque. Un'unica avvertenza: non funziona con tutti. Non è ancora ben chiaro il motivo, ma se c'è chi con questi video si rilassa fino ad addormentarsi, c'è anche chi non avverte nessun effetto benefico e rischia addirittura di provare fastidio.

Certo, provare non costa nulla. Sarà sufficiente digitare "ASMR" nella barra di ricerca di Youtube per tuffarsi in un mondo ancora sconosciuto ai più, ma in costante crescita.