In questo articolo vi proponiamo alcune curiosità sulla serie Toei Magica Doremi. L'anime venne trasmesso su Italia 1 a partire dal 2002, per poi venire riproposto anche su altre reti Mediaset quali Boing, Hiro ed Italian Teen Television. La trama della serie TV vede una bambina vivace e pasticciona di nome Doremi, la quale un giorno si ritrova ad entrare all'interno di uno strano negozio, il Maho, gestito da una stramba e misteriosa signora di nome Eufonia.
La bambina scopre che Eufonia è in realtà una strega e quando un essere umano viene a conoscere la reale identità di un essere proveniente dal regno della magia, questi si trasforma in un esserino di colore verde, simile ad una rana.
La stessa cosa accade alla povera Eufonia la quale, per riavere il suo aspetto originario, dovrà istruire Doremi nelle arti magiche, facendola divenire infine una vera strega. Come sappiamo, la protagonista non sarà l'unica a dover sostenere tale onere, ma sarà accompagnata dalle sue amiche Melody e Sinfony, almeno all'inizio.
Magica Doremi: un po' di arte all'interno dell'anime
I creatori di Magica Doremi devono essere amanti dell'arte contemporanea, dal momento che in un episodio della prima stagione, durante la prova del terzo livello, il personaggio di Melody (nome originale Hazuki) si ritrova all'interno di alcune famose opera quali: 'Mistero e malinconia di una strada' del pittore nostrano Giorgio De Chirico, 'L'urlo' di Edvard Munch e 'L'isola dei morti' di Arnold Bocklin.
Il gruppo di maghette si arricchisce in ogni stagione
La serie Magica Doremi è composta da quattro stagioni: 'Magica Doremi', 'Ma che magie Doremi', Doredò Doremi' e 'Mile magie Doremi'. Al gruppo di streghette, inizialmente composto da Doremi, Sinfony e Melody, si aggiungono altri membri: Lullaby, Mindy, Bibì ed Hanna. Lullaby è una piccola star della TV; la madre è la sua manager, mentre il padre è alla guida del più veloce treno del Giappone. Mindy è una bambina giapponese vissuta per molti anni negli States. Ad inizio della storia, la piccola prova molta difficoltà a farsi comprendere dalle sue compagne di scuola, riuscirà ad esprimersi grazie ad un traduttore fornitole da Raganella (Eufonia in versione rana).
Bibì è la sorellina di Doremi e scopre i poteri di quest'ultima durante la prima stagione, divenendo a sua volta un'apprendista strega. Hanna è la figlia della regina delle streghe. Compare inizialmente nella seconda stagione come neonata e di lei si prenderanno cura Doremi e le sue amiche. Riappare nella quarta stagione, trasformandosi in una ragazzina di 11 anni per stare accanto alla sua 'mamma adottiva'.
Doremi e Sailor Moon: quanto hanno in comune?
Doremi e Bunny, la protagonista della serie Sailor Moon, condividono molti elementi. In primis entrambi gli anime sono un prodotto Toei (Sailor Moon del 1992, mentre Doremi del 1999) inoltre le due maghette sono caratterialmente molto simili.
Sia Bunny che Doremi sono infatti imbranate, un po' goffe ed a scuola lasciano molto a desiderare. Tuttavia, nel corso del tempo, le due eroine cresceranno psicologicamente, anche grazie all'aiuto delle loro compagne, diverranno delle ragazze migliori nella vita di tutti i giorni.
Doremi è divenuta adulta
Dopo la conclusione della serie animata, il franchise di Doremi ha continuato a vivere tramite manga, OAV, lungometraggi e romanzi. In tali light novel, Doremi e le sue amiche sono cresciute e frequentano la scuola superiore. Il 2 Dicembre 2015 è uscito l'ultimo volume di Magica Doremi, la cui copertina (che è visibile in questo articolo tra le immagini in evidenza) mostra la protagonista adulta, che ha realizzato il suo sogno di diventare insegnante. Per continuare a ricevere aggiornamenti sul mondo degli anime giapponesi, vi invitiamo a seguire il canale certificato di Blasting News!