Antinfiammatorio naturale
Secondo una ricerca pubblicata su "Molecular Nutrition & Food Research", integrare il resveratrolo nella dieta, attraverso un bicchiere di vino a pranzo o un bel grappolo d’uva rossa come dessert, non è affatto una cattiva idea. Grazie ai suoi componenti attivi (polifenoli, flavonoidi), questa molecola è in grado infatti di inbire la comparsa di alcune infezioni batteriche e micotiche, scongiurandone la degenerazione e stimolando un’efficace reazione da parte del sistema immunitario.
Proprietà antiossidanti e antitumorali
Il resveratrolo si è rivelato utile nel neutralizzare la pericolosa azione dei radicali liberi, sostanze nocive per la salute, poiché in grado di favorire e accelerare i processi di invecchiamento cellulare. Esse, inibendo il sistema immunitario, lo espongono al rischio di sviluppare patologie croniche e forme tumorali.