La libertà di movimento a cui più di una generazione ormai era abituata è venuta momentaneamente meno a causa dell'emergenza sanitaria, e sta prendendo sempre più corpo la consapevolezza che nell'immediato futuro la situazione potrebbe non cambiare di molto. Allora perché non approfittare di questo tempo prezioso per leggere qualche libro che, senza contravvenire a nessuna norma, sarà un'opportunità di viaggiare in giro per il mondo attraverso l'immaginazione.
"On the road" di Jack Kerouac
Il libro autobiografico, vera e propria bibbia della beat generation, racconta le avventure dello scrittore che in autostop viaggia in lungo ed in largo per gli Stati Uniti alla ricerca delle radici autentiche del sogno americano. Il narratore e i suoi coprotagonisti, attraverso le varie esperienze in giro per il paese, cercano di colmare il vuoto creato dal modello consumistico che iniziava a caratterizzare la società dell'epoca.

"In Patagonia" di Bruce Chatwin
Il libro di viaggio per eccellenza che ha la capacità di farci addentrare all'interno di noi stessi attraverso gli aneddoti dei vari personaggi che lo scrittore incontra durante il suo peregrinare in Patagonia. Qui non si parla solo di attraversare paesi e osservare panorami, anche se immortalati dalle innumerevoli fotografie fatte dall'autore. Ma si parla di contatto e vicinanza con le persone che gli sono d'ispirazione con le loro storie.
