Tra poche ore inizierà l'eclissi parziale di penombra. La seconda delle quattro eclissi lunari di penombra del 2020: la prima è avvenuta il 10 gennaio e le altre sono previste il 5 luglio e il 30 novembre. La Luna attraverserà solo in parte il cono di penombra della Terra. Il fenomeno astronomico risulterà visibile dall'Europa, dall'Africa, dall'Asia, dall'Australia e dalla Nuova Zelanda. L'Unione Astrofili Italiani (UAI) ha pubblicato, sul proprio sito, un prospetto delle fasi dell'eclissi e dei corrispondenti tempi.

L'eclissi lunare durerà 3 ore, 18 minuti e 13 secondi.

In Italia, dalle ore 19,45 alle ore 23,04 ed è possibile individuare le seguenti fasi:

  • l'eclissi parziale inizia alle ore 19.45,8 quando la Luna, però, è solo prossima all'orizzonte.

L'eclissi di Luna è un fenomeno astronomico che avviene quando ci sono alcune condizioni:

1) allineamento tra Sole, Terra e Luna in modo che il nostro Pianeta si trova tra l'Astro che brilla di luce propria ed il satellite naturale terrestre;

2) quando c'è Luna Piena.

La Luna piena si verifica quando la Luna è in opposizione al Sole, cioè, quando è dalla parte opposta della volta celeste e la Luna sorge quando il Sole tramonta. Poiché il Sole e La Luna si trovano in posizione opposta, la Luna Piena invernale è alta sull'orizzonte occupando quasi la posizione che il Sole occupa d'estate, invece, la Luna Piena estiva è bassa; molto prossima, cioè, all'orizzonte.

  • Alle ore 20,30 potremo iniziare ad ammirare il nostro satellite.

E' questo il momento in cui la Luna sorgerà verso sud-est. In questa fase l'osservazione della Luna diventerà possibile solo per coloro che potranno disporre di un orizzonte sgombro da ostacoli.

  • Alle ore 21,24 è prevista la fase di massimo dell'eclissi.

Il 59% del disco lunare attraverserà la parte più esterna dell'ombra della Terra.

In questa fase, in Italia, la Luna apparirà ancora bassa sull'orizzonte ed il cielo non apparirà completamente buio perché rischiarato dal crepuscolo, a causa del Sole tramontato da poco tempo- così ha spiegato Gianluca Masi, fondatore e responsabile del Virtual Telescope, che condurrà, a partire dalle ore 21.00, una diretta web per l'osservazione del fenomeno astronomico.

  • Alle ore 23,04 l'eclissi giungerà a conclusione.

In questa ultima fase la Luna uscirà dalla penombra.

La Luna Piena e il moto di rivoluzione.

Nella Scienza astronomica, il tempo che intercorre tra un Plenilunio, cioè quando c'è Luna Piena, e quello seguente corrisponde al periodo che la Luna impiega per orbitare intorno alla Terra, definito moto di rivoluzione. Dalla Terra la Luna appare differente, pur rimanendo sempre uguale. Questi cambiamenti percepiti da un osservatore che si trova in un punto generico della Terra si ripetono nello stesso modo con un intervallo di tempo chiamato mese sinodico e ha una durata di 29,5 giorni.