Il Sicilia Queer Filmfest 2020 si farà, in un formato di prossimità, con pochi registi ospiti e con un programma ristretto e posti ridotti in sala. Tutte scelte dettate dall'emergenza sanitaria in corso, che ha già costretto importanti festival internazionali a rivedere la loro formula consueta.
Il festival palermitano, giunto alla sua decima edizione, ha una data ufficiale: inizierà il 15 settembre e terminerà il 20.
Di seguito approfondiamo i titoli di dieci film proiettati nelle nove edizioni precedenti dal Sicilia Queer Filmfest, quasi sempre in anteprima e in lingua originale sottotitolata.
Jaurès - Sicilia Queer Filmfest 2012
Un film girato dalla finestra di un appartamento. Jaurès del francese Vincent Dieutre è un intimo ritratto di un amore finito e delle stagioni, anche politiche, che si susseguono. Il regista diventerà un amico del Sicilia Queer Filmfest, trovando in Sicilia l'ispirazione per altri lungometraggi. Anche l'attrice protagonista di Jaurès, Eva Truffaut (figlia del noto regista), sarà ospite di una edizione successiva del festival palermitano.
![](https://staticr1.blastingcdn.com/media/listicle/2020/08/19/b_660xauto/1d74d2a6-6d9f-424a-9dbf-e680b1322981.jpg)
Laurence Anyways - Sicilia Queer Filmfest 2013
Apertura 2013 del festival con il botto: Laurence Anyways riempie la sala e fa divertire, ma anche commuovere, con una graffiante storia d'amore firmata Xavier Dolan. Si apre così un'edizione del festival che vanta tra gli ospiti anche il maestro Paul Vecchiali. Questa è la prima edizione del festival che vede alla direzione artistica Andrea Inzerillo e a quella organizzativa Tatiana Lo Iacono.
![](https://staticr1.blastingcdn.com/media/listicle/2020/08/19/b_660xauto/f4912713-957b-47b3-aae6-865828081bf8.jpg)