Il rapporto Istat "Natalità e fecondità della popolazione residente" ha svelato i nomi di battesimo preferiti dagli italiani e dalle varie comunità di immigrati presenti nel nostro Paese per l'anno 2012. Francesco per i maschietti e Sofia per le femminucce sono in cima alla lista delle preferenze dei neogenitori. Subito dopo Francesco, gli italiani preferiscono il nome Alessandro, seguito da Andrea e Lorenzo. Per le neonate, dopo Sofia i nomi più scelti sono Giulia, Giorgia e Martina.

Desta curiosità la scelta delle varie comunità di immigrati presenti in Italia.

I cinesi preferiscono per tradizione scegliere un nome del Paese ospitante. E difatti ecco i vari Andrea, Matteo, Alessandro ma anche Kevin e Alex; per le neonate cinesi, il nome prediletto è Sofia, seguito da Elena ed Emily. Per la comunità del Bangladesh e quella marocchina, tunisina e indiana la scelta invece molto raramente cade su un nome italiano, mentre per gli immigrati romeni e albanesi si prediligono tanto nomi diffusi nel Bel Paese quanto nomi tipici della comunità di appartenenza.

Il rapporto dell' Istituto nazionale di statistica rivela anche che in Italia si diventa madri sempre più tardi. Il 7% dei neonati ha una mamma (sia italiana che straniera) di almeno 40 anni, mentre l'età media delle neomamme si aggira attorno ai 31 anni, un anno e mezzo in più rispetto al 1995 (29,5).

Le mamme più giovani si trovano nel Mezzogiorno, mentre le madri più "vecchiotte" si trovano in Sardegna, dove la percentuale dei nati da madri ultraquarantenni supera l'11%.

Per quanto riguarda i nati da genitori non coniugati, la percentuale nazionale di nascite fuori dal matrimonio si attesta al 25%, mentre al centronord supera il 30%, con la percentuale record del 47% nella provincia autonoma di Bolzano.