Ogni bambino, per poter sviluppare una personalità armoniosa, ha bisogno di amore,calore,attenzioni e soprattutto di essere ascoltato.

Il bambino non ragiona come l'adulto, procede infatti secondo una logica affettiva.

E' motivato a crescere e ad apprendere solo se qualcuno èdavvero interessato a ciò che fa, lo ascolta, condivide il suo mondo, gratificale sue buone azioni e gli è vicino nelle sue difficoltà quotidiane.

Il piccolo ha bisogno di messaggi di rinforzo concreti. Non occorronograndi ragionamenti: i bambini si perdono nelle troppe parole.

Si deve allora offrire loro semplici e tangibili opportunitàper aiutarli a quantificare i loro traguardi e risultati.

Un efficace strumento è quello di presentare una sorta di "tabellapunti " nella quale i numeri sono stati sostituiti da una serie stampata dicirca 20/30 elementi: stelline, cuoricini, piuttosto che faccine sorridenti oda qualsiasi altra immagine che la vostra fantasia vi suggerisce.

Ogni punto corrisponde allo svolgimento corretto di unaprecisa mansione.

I compiti richiesti variano a seconda dell'età del bambino. Sipuò cominciare col chiedere di riordinare i propri giochi, sistemare le propriescarpine, lavarsi e vestirsi autonomamente per poi avanzare con impegni semprepiù seri e complessi quali, per esempio, rifare il proprio letto, apparecchiaree sparecchiare la tavola, fino a tenere in ordine i propri spazi personali.

Ogni volta che il bimboassolve ad un impegno, concordato in precedenza con lui, viene colorato dall'adultoun elemento della serie .

Al completamento della tabella, è importante gratificarlo,senza troppa attesa, attraverso l'acquisto di un giochino, un dolcetto piuttostoche qualche euro se già più grande. Il rinforzo concreto rende felice il propriobambino, ma ciò che conta di più è che egli sentirà crescere in lui gradualmenteil desiderio di diventare grande, migliorare e mettersi sempre più in gioco perchéil genitore o l'adulto di riferimento è fiero di lui.

Questo atteggiamentoaltro non è che il "trampolino di lancio" verso la maturazione e lo sviluppodella coscienza delle proprie potenzialità, ma anche dei propri limiti.