È morto la scorsa notte Giacomo Vaciago, economista vicino a Romano Prodi ed ex sindaco di Piacenza. Aveva 74 anni ed era da tempo malato. Era sposato e aveva 4 figli e 12 nipoti. I funerali si terranno lunedì 27 marzo alle 9,30 nel Duomo di Piacenza.
La biografia di Giacomo Vaciago
Dopo aver vinto una borsa di studio per il collegio Augustinianum, Vaciago si è laureato nel 1964 in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano e nel 1968 ha conseguito il Master of Philosophy in Economia all'Università di Oxford. E' stato professore ordinario di Economia politica presso l'Università di Ancona, dove è stato anche direttore dell'Istituto di economia.
E' stato poi ordinario di Politica economica e direttore dell'Istituto di economia e finanza dell'Università Cattolica di Milano. dal 1987 al 1989 e consigliere economico del Ministro del tesoro. È stato anche presidente di Citinvest e direttore del progetto finalizzato economia del CNR. Dal 1994 al 1998 è stato sindaco di Piacenza, a capo di una coalizione di centrosinistra e successivamente consigliere comunale. Nel 1998, durante il governo Prodi, ha fatto parte del suo team di esperti economici. Dal 1983 è stato editorialista de Il Sole 24 Ore e da molti anni opinionista di Libertà, il quotidiano della sua città di origine, Piacenza. Dal 2013 è stato presidente di Ref Ricerche e dal 2014 di Ref&Associati.
Nel 2014 il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, aveva conferito a Vaciago l’incarico di esperto nell’ambito degli “uffici di diretta collaborazione”.
Le pubblicazioni di Giacomo Vaciago
Vaciago era anche membro dell'Associazione il Mulino, è stato nel comitato di direzione della rivista e anche nel consiglio editoriale della Società editrice il Mulino, di cui era anche autore.
Il suo libro più recente è "Un'anima per l'Europa" (2014), in cui sottolinea che quella che abbiamo oggi è una unione economica solo in minima parte, dove troppo ancora contano le decisioni dei governi, nazionali e locali, e le tante corporazioni di ogni paese. Di qui l'importanza della solidarietà e della cooperazione, valori senza i quali il sogno europeo rischia di svanire.
Tra le sue pubblicazioni anche "Teoria e politica monetaria", “Efficienza e stabilità dei mercati finanziari”, "Per tornare a crescere. Intervista sul futuro dell'Italia” e “L'economia è una bella storia”. In quest'ultimo libro un nonno economista e tre nipoti curiosi ripercorrono il cammino dell’umanità e degli strumenti che si è data per sopravvivere e progredire dalla preistoria ai nostri giorni. Zoe, Lisa e Rufus scopriranno che l’economia, nonostante gli adulti ne parlino di continuo e spesso a sproposito, non è affatto noiosa. Al contrario, l’economia è una bella storia, in grado di affascinare e rendere più liberi e consapevoli piccoli e grandi. Ne "La new economy" invece Vaciago analizza un nuovo modo di fare ricchezza, da non confondere con l'euforia di borsa.
Dove, come e quando si è sviluppata la New Economy, come ha costretto gli esperti a prendere atto di una realtà imprevista e incalzante, come sta cambiando il modo di produrre e di lavorare delle persone e delle aziende.
Per essere aggiornato in tempo reale sulle notizie dell’ultim’ora, clicca su “Segui”