Nel suo aggiornamento mattutino odierno, il modello americano di previsione meteorologica GFS ribadisce ulteriormente (allineandosi in parte anche alla sua controparte europea ECMWF) quanto già detto nei giorni scorsi: l'autunno sta per colpire la nostra regione e lo farà in maniera molto decisa.

Già da domani infatti le condizioni meteorologiche volgeranno verso un rapido peggioramento, con le prime deboli piogge che faranno capolino inizialmente sui settori costieri del levante ligure, in successiva estensione anche all'entroterra e al resto del territorio.

La giornata di sabato vedrà inizialmente piogge deboli o moderate alternate a schiarite su tutto il territorio regionale, dall'imperiese fino allo spezzino, in netta intensificazione dal tardo pomeriggio. Questi saranno i prodromi del deciso peggioramento previsto nella giornata di domenica: in questo frangente tutta la regione potrebbe trovarsi a fare i conti con piogge molto intense e persistenti, anche a carattere temporalesco. Sarà questo probabilmente il primo passaggio fortemente perturbato di una serie che potrebbe tenerci compagnia fino ai primi giorni del mese di novembre.

Infatti, dopo una breve pausa prevista per il pomeriggio e la serata di domenica, già da lunedì mattina piogge forti e nel complesso abbastanza persistenti torneranno a insistere su buona parte del territorio regionale, segnatamente a ponente (ponente savonese e levante imperiese le zone probabilmente più colpite) in quanto sostenute da decise correnti sciroccali.

Attenzione: sulle zone citate non sono esclusi locali nubifragi.

Riteniamo importante sottolineare come due episodi piovosi tanto importanti a distanza di poche ore potrebbero mettere a dura prova il territorio del ponente ligure e non possiamo in questo momento escludere che si possano verificare criticità idrogeologiche anche rilevanti.

Pausa dal maltempo: martedì giornata senza piogge forti, durerà?

Una momentanea tregua dal maltempo non interverrà prima della mattina di martedì. Nella giornata menzionata, residue piogge di moderata o debole entità potrebbero ancora sostare su levante genovese e provincia di La Spezia, senza però creare pericoli o criticità di sorta.

La giornata dovrebbe invece risultare completamente asciutta su savonese e imperiese e questo potrebbe permettere al territorio e ai fiumi di gestire al meglio l'ingente carico di pioggia ricevuto nei giorni precedenti.

La pausa potrebbe però essere di brevissima durata: già nella notte tra martedì e mercoledì infatti piogge localmente abbondanti potrebbero tornare a insistere prevalentemente sui settori di ponente della regione e durare fino al tardo pomeriggio di mercoledì. Possibili nuove piogge da giovedì (previsione da confermare).

Il maltempo colpisce duro: quanta pioggia cadrà in Liguria?

Nonostante sia ancora decisamente prematuro provare a capire con precisione quanta pioggia cadrà durante la prossima settimana e quali saranno le zone più colpite, possiamo fare riferimenti agli elaborati del modello di previsione americano per farci un'idea (ancora molto approssimativa) di quale sia l'entità dell'ondata di maltempo imminente.

Levante ligure: accumuli di pioggia generalmente tra 50 e 100 millimetri, localmente tra 100 e 150, soprattutto spostandosi verso la città metropolitana di Genova.

Genovesato: Accumuli generalmente compresi tra 100 e 150 millimetri, qui non sono esclusi picchi localmente molto superiori a queste stime, anche oltre i 200 millimetri.

Ponente ligure: probabilmente i settori più colpiti in assoluto. Attualmente le stime del modello GFS prevedono accumuli uguali o superiori a 200 millimetri sulla costa nei pressi della città di Savona e nel relativo entroterra. Altrove accumuli generalmente compresi tra 150 e 200 millimetri sulla costa, tra 150 e 200 (o anche superiori) nell'entroterra.

Maltempo in arrivo: situazione da monitorare

Nonostante non si vedano, nelle carte meteo attualmente elaborate, accumuli di pioggia tali da destare forti preoccupazioni (vedi autunno 2014 [VIDEO] e 2016), è doveroso sottolineare come questo importante evento piovoso terrà sotto scacco la Liguria per giorni e giorni, con brevissime ed effimere pause. Inoltre, la quantità di pioggia prevista in questi pochi giorni equivale a quella che solitamente cade nell'arco di circa sei mesi, il che è un dato che ovviamente non può e non deve essere trascurato, soprattutto dopo la siccità che era tornata a colpire la nostra regione rendendo il terreno più arido e quindi molto meno permeabile all'acqua piovana.