Una nuova asta di CCTeu, Certificati di Credito del Tesoro indicizzati al tasso euribor, e di Btp, Buoni del Tesoro Poliennali. A fissarla per il 29 aprile del 2014 è stato il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze a fronte di un termine ultimo per le sottoscrizioni, attraverso gli intermediari autorizzati, fissato per lunedì 28 aprile del 2014. Nel dettaglio, il Tesoro martedì 29 aprile offrirà i CCTeu 15 novembre 2013 - 15 novembre 2019, in terza tranche, codice ISIN IT0005009839, per minimo 1,75 miliardi di euro e massimo 2,5 miliardi di euro.

I Btp 3 febbraio 2014 - 1 maggio 2019, in settima tranche, codice ISIN IT0004992308, per minimo 2,75 miliardi di euro e massimo 3,5 miliardi di euro. Ed ancora i Btp 1 marzo 2014 - 1 settembre 2024, in quinta tranche, codice ISIN IT0005001547, per minimo 2,5 miliardi di euro e massimo 3 miliardi di euro.



Complessivamente, quindi, il Tesoro martedì 29 aprile del 2014 andrà a collocare sul mercato titoli di Stato per un controvalore di minimo 7 miliardi di euro, e massimo 9 miliardi di euro. Per i CCTeu e per i Btp indicati la data di regolamento delle sottoscrizioni è fissata per venerdì 2 maggio del 2014 a fronte di prenotazioni in asta che, in banca o alla Posta, come al solito potranno essere pari ad un minimo di 1.000 euro o multipli di mille euro.





Intanto giovedì 24 aprile del 2014 il Tesoro ha collocato con successo sul mercato i nuovi Certificati di Credito del Tesoro Zero Coupon (Ctz), quelli con scadenza nel mese di aprile del 2016 e codice ISIN IT0005020778. Nel dettaglio, il Mef ha collocato tutti i 3,5 miliardi di euro di Ctz programmati a fronte di un rendimento che, allo 0,786%, si è attestato in frazionale salita rispetto all'emissione precedente.



Per lunedì 28 aprile del 2014 è invece fissata l'asta di Bot a sei mesi, con codice ISIN IT0005012429, per un controvalore pari a 7 miliardi di euro, chiusura delle sottoscrizioni giovedì 24 aprile del 2014, e data di regolamento il 30 aprile del 2014.