In seguito all'approvazione da parte della Camera della proposta di legge sul riconoscimento dei Professionisti dei Beni Culturali, i laureati in lettere e discipline archivistico-librarie sembrano poter tirare un sospiro di sollievo, ma niente è mai certo in una nazione che detiene una ricchezza culturale enorme, da cui potrebbe derivare prosperità e benessere per tutti. Possiamo aggiungere come nota critica, che questa proposta di legge si sarebbe dovuta discutere molto, molto tempo fa.
Ma, ogni tanto, nella crisi si accende una luce. Ales, società romana connessa al Mibac, ha indetto una procedura concorsuale per l'assegnazione di 7 posti di archivista a tempo determinato a Roma.
un'opportunità decisamente imperdibile per le orde di giovani laureati in cerca di lavoro.
Ales, acronimo di arte, lavoro e servizi spa, è una società per azioni associata al Ministero dei Beni Culturali, che dal 1997, ha svolto un importante servizio nell'assicurare al meglio la fruibilità del nostro patrimonio culturale, avvalendosi di un team di circa 600 persone, reclutate fra i migliori esperti del settore. Ales investe a pieno sulla formazione e sulla qualità del proprio personale.
Attualmente, come detto in apertura, Ales cerca 7 archivisti laureati i cui requisiti formativi devono rispondere ai seguenti punti: laurea specialistica o del vecchio ordinamento in Lettere, Scienze politiche, Conservazione beni culturali, Archivistica e Biblioteconomia, con esperienza di almeno sei mesi di attività nel back office del SAN (Sistema archivistico nazionale) e conoscenza dei CMS per l'inserimento dei dati (wordpress, joomla).
Per potersi candidare è necessario compilare il form online disponibile sul sito http://job.ales-spa.com/. In seguito ad una prima scrematura, si darà il via alla procedura concorsuale che consisterà in un test a risposta multipla a cui seguirà un colloquio tecnico-motivazionale. I vincitori del concorso lavoreranno all'interno della struttura con una formula contrattuale a tempo determinato (part time) e si occuperanno più dettagliatamente della digitalizzazione di dati archivistici, aggiornamento di banche dati e la descrizione di oggetti digitali.
Per presentare la domanda di selezione c'è tempo fino al 26 febbraio 2014.