Facciamo il punto sui requisiti per la pensione di vecchiaia e anticipata di donne e uomini e come effettuare il calcolo della pensione on line con diversi strumenti disponibili gratuitamente. I requisiti Inps per le Pensioni citati valgono per il 2014 e 2015, in quanto dal 2016 entreranno in gioco per determinate tipologie di pensionamento nuovi adeguamenti legati alle prospettive di vita. È inoltre fondamentale ricordare che la riforma pensioni del Governo Renzi potrebbe introdurre delle novità, sebbene al momento l'esecutivo non appaia particolarmente intenzionato a rivoluzionare la previdenza italiana.

Calcolo pensione INPS 2014 - 2015 donne e uomini: importi, previdenza integrativa, contributi

Per calcolare la pensione INPS per donne e uomini, ottenendo stime di importi, dati in merito a nuove posizioni di previdenza integrativa, contributi accumulati, si possono utilizzare alcuni software online a titolo gratuito. Si tratta, in ogni caso, di compilare dei form con i propri dati: generalità, età, occupazione e altro ancora. Gli strumenti sono simili ma alcuni permettono alcuni calcoli della pensione che altri non rendono disponibili, noi segnaliamo, in particolare, il software molto utile del sito della Giornata Nazionale della Previdenza, il pensionometro e lo strumento per il calcolo della previdenza integrativa messi a disposizione sul portale de Ilsole24ore, quello disponibile sul portale Miojob e quello del portale Irpef.info.

Esistono ovviamente anche altri siti sui quali è possibile effettuare i dovuti calcoli per la pensione nel 2014 e 2015; ricordiamo a ogni modo che l'utilizzo degli strumenti citati non sostituisce il parere di un dipendente INPS o di altro intermediario qualificato.

Pensione di vecchiaia, anticipata, per donne e uomini: i requisiti INPS 2014 - 2015

Ecco il quadro riassuntivo dei requisiti per le pensioni di vecchiaia e anticipate - ex pensioni d'anzianità - per donne e uomini e per le varie categorie occupazionali: pubblico impiego, privato, per lavoratori autonomi.

Per la pensione di vecchiaia degli uomini i requisiti sono gli stessi per ogni settore: 66 anni e 3 mesi di età, mentre per le donne la pensione di vecchiaia può essere ottenuta a 63 anni e 9 mesi per le dipendenti del privato, a 64 anni e nove mesi per le autonome e a 66 anni e 3 mesi per le dipendenti del pubblico impiego.

La pensione anticipata nel 2014 - 2015 per le donne si matura con 41 anni e 6 mesi di anzianità contributiva, mentre per gli uomini sono necessari 42 anni e 6 mesi.

Vi è poi il caso particolare delle pensioni con opzione contributivo donne, valido solo per le lavoratrici di sesso femminile: vi si accede con 57 o 58 anni di età più 3 mesi, ma attenzione: il tempo per l'invio delle domande è scaduto per le lavoratrici autonome e scadrà nel corso dell'anno anche per le altre lavoratrici, a meno di un intervento del Governo Renzi annunciato già da tempo ma poi mai arrivato.