'La Buona Scuola', the day after, il giorno dopo. Cominciano le riflessioni, anche se già ieri le prime impressioni sul 'colossal' messo insieme dal governo Renzi aveva convinto poco chi la scuola la vive giorno dopo giorno ed ha ricominciato proprio in questi giorni il suo lavoro.

Tanti punti oscuri e un dato di fatto lampante emerge dopo aver esaminato il testo, un elemento su cui gran parte di coloro che hanno commentato la proposta Renzi si sono trovati d'accordo: i soldi dove li prenderà il governo?

Proprio stamattina leggiamo sui giornali, l'annuncio del ministro della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia che stronca le illusioni dei dipendenti statali per un auspicato aumento dello stipendio nel 2015 ('mancano i fondi', ha detto il ministro): e allora, siccome gli italiani non sono fessi, ci si chiede da dove spunteranno i miliardi necessari per assumere 150.000 precari.



Riforma della scuola Renzi, precari come i quota 96? Illusioni e poi beffa finale?

Chi ha seguito da vicino, nelle ultime settimane, i problemi del precariato avrà trovato immediatamente la risposta nella sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che ha condannato l'Italia per uso eccessivo del precariato, minacciando sanzioni addirittura di 4 miliardi. E allora il governo che fa? Si corre ai ripari, cercando di calmare momentaneamente le 'acque agitate' di Bruxelles, con l'ennesimo eclatante annuncio dei 150.000 precari assunti a settembre e con lo svuotamento praticamente totale delle GaE entro il 2016.

Messaggio inviato all'Unione Europea con tanti saluti. Ma come la mettiamo con le illusioni che stanno già cominciando a prendere corpo nel cuore di moltissimi precari che sperano davvero che il prossimo settembre possa rappresentare la svolta della loro vita?

Non dimentichiamoci dell'emendamento bocciato per i 'quota 96' (4000 insegnanti, non 150.000 precari da assumere...), beffati proprio in dirittura d'arrivo proprio per la mancanza di coperture finanziarie ed ora nuovamente abbandonati al proprio destino.

Illusione e beffe in vista anche per i precari? L'importante era far 'tacere' l'Unione Europea: poi prima di settembre 2015 qualche santo provvederà...Forse anche per questo il presidente del Consiglio ha parlato di 'proposta': una proposta che non è testo di legge e tantomeno un decreto. E a settembre 2015, forse già si accenderanno i camini con qualche giorno di anticipo...