L'Università degli Studi di Palermo ha annunciato delle “Procedure selettive, per titoli e colloquio, finalizzate all'assunzione di n. 16 ricercatori a tempo determinato, della tipologia contrattuale B, (di cui al comma 3° lettera b) dell'art. 24 della legge 240 del 30.12.2010),”. L'ateneo ha spiegato che si tratta di assunzioni con regime di impiego a tempo pieno, con contratto di diritto privato, di durata triennale non rinnovabile, per lo svolgimento di “attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizi agli studenti presso vari Dipartimenti”.

Dopo i concorsi pubblicati dall'Università di Milano per la ricerca di avvocatie a fronte delle proposte rivolte ai giovani universitari italiani che arrivano dalle Università di Chicagoo dall'University di Notre Dame negli Stati Uniti, proviamo a restare in Italia consultando i bandi degli atenei nostrani.

La scadenza per la presentazione delle domande all'Università di Palermo è stata fissata al 21 gennaio 2016. È possibile prendere visione del bando, sia sul sito dell'ateneo, sia sulla G.U.R.I. - IV Serie Speciale, n. 98 del 22/12/2015.

Nello specifico sono disponibili 2 posti presso il Dipartimento di Architettura dove il ricercatore si occuperà di “Pianificazione e progettazione urbanistica territoriale” oppure di “Restauro e Storia dell'Architettura.

Nel Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche è possibile l'inserimento di 1 ricercatore che si occuperà di Biochimica Generale. Per il Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche, opportunità per 1 ricercatore che lavorare nell'ambito della Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia.

Il Dipartimento Culture e Società mette a disposizione 1 posto per un incarico in Lingua e Letteratura Latina.

1 posto ciascuno anche nei seguenti dipartimenti:

  • Dipartimento di Energia, Ingegneria dell'Informazione e Modelli Matematici (Misure)Dipartimento di Fisica e Chimica (Fisica applicata, didattica e Storia della Fisica)
  • Dipartimento di Matematica e Informatica (Geometria e Algebra)
  • Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (Chimica Agraria, Genetica Agraria e Pedologia)
  • Dipartimento di Giurisprudenza (Diritto Romano e Diritti dell'Antichità)

2 posti invece disponibili:

  • nel Dipartimento di Ingegneria Chimica Gestionale Informatica Meccanica, dove un ricercatore andrà ad occuparsi di Tecnologia e sistemi di lavorazione e l'altro di Impianti Industriali Meccanici;
  • nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche dove un ricercatore andrà ad occuparsi di Modelli e metologie per le Scienze Chimiche e l'altro di Zoologia e Antropologia;
  • nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dove un ricercatore andrà ad occuparsi di Filosofia Morale e l'altro di Estetica e Filosofia dei Linguaggi.