Sulla Gazzetta Ufficiale nr. 22 del 18 marzo 2016 è stato pubblicato un bando pubblico di concorso per il reclutamenti di 80 nuovi Commissari di Polizia. Vediamo nello specifico le caratteristiche del concorso, scadenza e requisiti richiesti per la partecipazione.
Descrizione del Bando di concorso
Il bando di concorso scade alle ore 23.59 del giorno 16 aprile 2016, entro e non oltre tale scadenza, tutti i candidati possono presentare domanda di partecipazione, utilizzando esclusivamente il form online predisposto sul sito internet del Ministero dell'Interno all'indirizzo: 'concorsips.interno.it/reclutamentops/multidip/index.htm'.
È possibile inviare il modello di domanda cartaceo per raccomandata, solo ed esclusivamente se nell'arco degli ultimi tre giorni utili, si verificasse un eventuale problema tecnico al portale in questione. In questo caso la domanda verrebbe inviata al Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale per le Risorse Umane - Ufficio Attività Concorsuali in via Castro Pretorio, 5 00185 Roma presso il Ministero degli Interni. I requisiti richiesti per la partecipazione alle prove d'esame sono i seguenti:
- età anagrafica inferiore a 32 anni
- titolo di studio non inferiore alla Laurea nelle seguenti materie specialistiche: Giurispudenza, Economia, Scienze Politiche e delle Pubbliche Amministrazioni (tutti i dettagli riferibili al titolo di studio sono indicati all'interno del bando di concorso, visionabile all'indirizzo 'poliziadistato.it/articolo/1128/', portale ufficiale della Polizia di Stato).
- cittadinanza italiana
- idoneità psico-fisica
- godimento di tutti i diritti civili e politici
- non avere a carico procedimenti penali per delitti non colposi o provvedimenti in materia di misure di prevenzione
- non essere mai stato destituito dal servizio attivo presso una pubblica amministrazione
Prove d'esame e graduatorie
È prevista una prova di preselezione nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero superare di 50 (cinquanta) volte i posti a concorso.
Le prove d'esame previste sono due prove scritte ed un colloquio, una prova di efficienza fisica e successivi accertamenti psico-fisici e attitudinali. Alla fine delle prove, la graduatoria di merito sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Tutti gli altri titoli in possesso dei candidati verranno richiesti separatamente da parte dell'amministrazione organizzatrice del concorso.
Ogni altra ulteriore informazione è disponibile sul portale della Polizia di Stato al link precedentemente indicato.
Corso di formazione professionale
Coloro i quali risulteranno vincitori di concorso, verranno convocati per la frequentazione di un corso di formazione della durata di due anni. Durante il predetto corso, gli allievi conseguiranno un Master Universitario di 2° Livello e frequenteranno inoltre un tirocinio operativo con il quale verranno addestrati per le attività istituzionali di Polizia in campo prettamente pratico e istituzionale.
Al termine del predetto corso, gli allievi usciranno con la nomina a Commissario Capo e saranno destinati ai reparti operativi dislocati sul territorio nazionale.Se vuoi rimanere aggiornato sugli articoli di questo autore o su questo argomento, clicca 'Segui' vicino al nome ad inizio articolo.