Una delle maggiori sfide che i docenti devono affrontare quotidianamente nel loro lavoro è rappresentata dalla continua ricerca di nuovi metodi e strumenti per facilitare l’apprendimento dei loro studenti e renderlo attivo e partecipato. Un valido aiuto nella comprensione e nella memorizzazione dei contenuti sono le mappe concettuali. Vediamo nel dettaglio dove poter trovare utili mappe concettuali.
Esempi di mappe concettuali
La costruzione delle mappe, però, non è affatto un’operazione banale, per questo motivo è richiesta particolare accortezza.
Le mappe concettuali in sintesi dovranno sintetizzare concetti chiave legati l'uno all'altro che, visivamente, dovranno essere fissati nella mente dei propri alunni anche grazie all'ausilio della memoria fotografica. Validi esempi di mappe concettuali sono disponibili nella sezione dedicata alla didattica del sito professionistiscuola. Al momento gli argomenti per i quali è possibile trovare mappe sono i seguenti:
- Francese;
- Goemetria;
- Grammatica;
- Matematica;
- Inglese;
- Latino ed Italiano.
Inoltre, vorremmo informarvi di un corso online, costituito da 4 lezioni (inviate via e-mail a cadenza settimanale), per supportare i docenti nella costruzione e nell’utilizzo ottimale delle mappe concettuali. Il corso è stato organizzato dal sito specializzato di Orizzonte Scuola, la prima lezione è prevista per il giorno mercoledì 29 marzo 2017.
Tutti i docenti interessati di ogni ordine e grado possono effettuare iscrizione entro mercoledì 8 marzo 2017! Per maggiori informazioni sul corso potete contattare il seguente numero di telefono 0376/ 391645, il modulo di iscrizione è presente sul sito di Orizzonte Scuola. Nel dettaglio vi lasciamo gli argomenti della prima lezione: Che cosa sono le mappe concettuali:
- Come e perché usare le mappe nell’attività didattica;
- Le intelligenze multiple;
- I vantaggi per chi insegna;
- I vantaggi per chi impara: apprendimento significativo vs apprendimento meccanico;
- Le diverse tipologie di mappe concettuali o Mappe cognitive; mentali; strutturali; multimediali ;
- Concetti e collegamenti o I collegamenti verticali: inclusivi, di causa effetto, di fine, etc. o I collegamenti orizzontali: temporali, spaziali, ecc;
- I tipi di struttura: verticale, radiale, reticolare Slide di sintesi/Test di autovalutazione.
Per altre informazioni sulla scuola vi rimandiamo alle precedenti news.