L'annuncio di lavoro di una nota catena di ristoranti chiamata Burgez, situata a Milano, ha pubblicato sul Web e su specifici social, dove si trovano offerte e richieste di lavoro, molta indignazione. L'azienda cerca personale da inserire nel proprio organico dando preferenza alle lavoratrici straniere, in particolare delle Filippine, rispetto a donne italiane, in quanto vengono considerate dalla catena stessa, meno puntuali e precise rispetto alle altre.

Perché la nota catena di Hamburger è contro le lavoratrici italiane?

La criticità che emerge dall'annuncio di Burgez pubblicato sulla pagina Facebook della grande catena di fast-food, si può definire come un messaggio razzista.

Gli aspetti negativi di quest'ultimo sono molto evidenti, in particolare ce ne sono due in questione che lasciano credere che abbiano una natura discriminatoria. Il fatto sta nel capire, perché sono state nominate in particolar modo ragazze filippine rispetto a quelle di altra nazionalità. Il secondo aspetto negativo è quello di come vengono rappresentate le lavoratrici di nazionalità italiana.

Le donne appartenenti al nostro Paese, vengono considerate dal grande colosso svogliate poco volenterose, ossessionate dall'aspetto fisico, tanto che secondo l'azienda Burgez, il mercoledì non possono fare a meno della palestra, il sabato invece, non possono privarsi di stare con il loro compagno, passando quindi la giornata con il proprio amato.

C'è da comprendere il perché questi svaghi vengono usati come attenuante discriminatoria all'impegno lavorativo, viene quindi da porsi una domanda, le lavoratrici filippine non hanno un interesse a passare il proprio tempo in palestra e con il fidanzato? Ovviamente sul Web si sono scatenati molteplici commenti assai negativi, riferiti al post del noto fast-food, anche se c'è da dire che il Burgez non si è fatto alquanto intimorire e ha risposto a tono alla maggior parte delle critiche ricevute.

E se fosse tutta una manovra di marketing?

C'è da pensare inoltre che tutto questo dire su Web può essere interpretato sotto forma di marketing in quanto il post del colosso Burgez è diventato un trending topic, insomma una vera e propria strategia studiata al fine di avere più pubblicità. C'è chi comunque invita a fare attenzione perché a giocare con certe cose ci si potrebbe scottare e di conseguenza avere anche un effetto contrario.

C'è inoltre chi afferma che da qui a breve dovrà insediarsi un governo e certe affermazioni possono ferire gli italiani, e quindi il ministro del lavoro non ci metterebbe su molto a farla pagare cara per certi post. C'è comunque da aggiungere ed evidenziare che vista la crisi del lavoro, presente nel nostro Paese, non è giusto offendere gli italiani che si trovano giornalmente alla ricerca di un lavoro.