Il 2018 non sta deludendo le aspettative di tutti coloro i quali sono in fervente attesa di un'opportunità di riscatto sul fronte lavorativo. Molti sono, infatti, i Concorsi Pubblici e le Assunzioni messe a disposizione da enti pubblici e privati.

Di seguito ci soffermeremo, in particolare, sui dettagli del nuovo processo di Assunzioni messo in opera dalla Rai Radiotelevisione Italiana, volto all'inquadramento di nuovo personale presso le varie sedi.

La Rai cerca 25 giovani con meno di 30 anni per lavorare come specialisti della produzione

Recentemente la Rai ha aperto le ricerche per nuove assunzioni, come spesso accade durante l'anno, volte a selezionare risorse che andranno a coprire i posti di lavoro vacanti presso varie sedi.

I profili ricercati in questo periodo riguardano degli Specialisti della Produzione: i posti messi al bando sono precisamente 25.

Importante dettaglio è il titolo di studio richiesto, fattore che amplierà, non di poco, la platea dei partecipanti alle selezioni; è infatti sufficiente la sola licenza media inferiore. Coloro i quali risulteranno idonei verranno selezionati ed inquadrati con un contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 30 mesi.

I requisiti richiesti e le prove d'esame per le assunzioni Rai

I requisiti minimi per poter inviare la propria candidatura e partecipare a queste specifiche assunzioni in Rai sono i seguenti:

  • età compresa tra i 18 e i 29 anni;
  • patente di guida di categoria C o C1;
  • diploma di scuola media inferiore (licenza media);
  • disponibilità ad effettuare trasferte;
  • non essere stati licenziati precedentemente dalla Rai per una giusta causa;
  • non avere intrapreso atti giudiziali nei confronti della Rai;

Il contratto di lavoro con il quale avverrà l'inserimento prevede un periodo di apprendistato di 30 mesi.

E' prevista una retribuzione annua lorda di 19.600 euro, che sarà innalzata a 21.300 euro circa una volta finito il periodo iniziale.

La domanda di partecipazione alla selezione deve pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 23 ottobre.

L'iter selettivo consiste in una prova preselettiva e in una successiva prova orale. La prima si baserà su un test scritto a risposta multipla, su argomenti di cultura generale, principi di elettricità, cablaggi, accessori di diffusione televisiva, conoscenza della lingua inglese.

Mentre la seconda sarà un colloquio tecnico e conoscitivo-motivazionale.

Coloro i quali siano interessati possono consultare il sito ufficiale della Rai, alla sezione "Lavora con noi" relativa alle nuove assunzioni.