Le prove preselettive del tirocinio formativo attivo (Tfa) sostegno si sono concluse lo scorso 16 aprile, con grande delusione da parte di numerosi candidati per la gestione e l'organizzazione delle sessioni in alcune università (per esempio presso l'ateneo calabrese il test per la Scuola media è stato rinviato per irregolarità al 27 aprile). All'università di Bari si è provveduto ad annullare la prova nella scuola primaria in quanto nei plichi contenenti i test mancavano dei brani relativi alla prova di comprensione del testo. Le prime università a pubblicare gli elenchi degli ammessi alla prova scritta sono state quelle della Basilicata, Palermo, Cagliari e Foro Italico (le cui prove scritte del corso Tfa si svolgeranno nei giorni del 29 e 30 aprile).

L'Università del Foro Italico ha reso noto che per l'accesso on line ai test preselettivi, gli interessati potranno collegarsi all'indirizzo gestioneconcorsipubbliciit/foroitalico a far data dal giorno 23 aprile 2019, ore 13:00. Nella mattina di oggi 19 aprile anche le università di Milano Bicocca (dove il punteggio massimo conseguito nella scuola dell'infanzia è stato pari a 28,50), del Salento e di Enna hanno pubblicato gli elenchi degli ammessi a sostenere la prova scritta. Le iscrizioni ai corsi Tfa hanno permesso alle università di incassare diversi milioni di euro, specialmente per ciò che riguarda la Suor Orsola Benincasa.

Tfa sostegno, prova scritta

L'università che ha incassato maggiormente è stata quella napoletana Suor Orsola Benincasa, dove la quota d'iscrizione al corso è stata pari a euro 100 e il costo dell'intero corso ammonta a 3.800 euro, la somma totale è stata pari a 3.8 milioni.

Tale somma così elevata è causa anche dell'elevato numero d'iscritti in questa università, infatti, si sono registrate oltre 11 mila iscrizioni, per 1000 posti banditi. Ad ogni modo, in linea generale il maggior numero d'iscritti al corso Tfa sostegno si è registrato nella scuola superiore di primo e secondo grado. Le prime prove scritte inizieranno nell'ultima settimana del mese di aprile e proseguiranno nella prima e seconda settimana del mese di maggio (le date sono differenti a seconda dell'università prescelta).

I candidati che supereranno lo scritto avranno accesso all'ultima prova ovvero quella orale. A seguire, nel mese di giugno e a inizio luglio, inizieranno i corsi, i quali dureranno 8 mesi e dovrebbero terminare per marzo 2020 (nella maggior parte i corsi saranno di pomeriggio a giorni alterni). La specializzazione sul sostegno permetterà l'iscrizione negli appositi elenchi per effettuare supplenze agli studenti con particolari problematiche.