L'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Sardegna ha indetto una selezione pubblica per due posti di collaboratore tecnico professionale a indirizzo biologico naturalistico, nell'ambito del progetto strategia marina. L'attività verrà svolta presso laboratorio. Lo stesso ente ha promosso un'altra pubblica selezione per l'assunzione di cinque unità, ancora a indirizzo biologo marino. I vincitori di entrambe selezioni verranno assunti tramite contratto a tempo determinato. Una commissione esaminatrice procederà alla valutazione del curriculum formativo e professionale e dei titoli dei candidati.

L'inoltro delle istanze per candidarsi ai vari ruoli è fissato al 17 agosto prossimo.

Assunzione per due posti da biologo naturalistico in laboratorio

Possono presentare la propria candidatura: i cittadini italiani o cittadini di uno dei paesi dell’Unione Europea, aventi l'idoneità fisica all'impiego e che abbiano conseguito uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea specialistica (ex d.m. 509/99) oppure magistrale in Biologia o Scienze naturali (conseguita secondo l’ordinamento didattico previgente);
  • Esperienza di laboratorio post laurea almeno annuale.

La domanda per candidarsi deve essere presentata, entro il 17 agosto, tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo: arpas@pec.arpa.sardegna.it; oppure a mezzo servizio postale, mediante raccomandata.

Il testo completo è presente nel sito ufficiale dell'Arpa Sardegna nella sezione Concorsi e selezioni.

Cinque collaboratori biologi naturalistici

Tra i requisiti generali, i candidati non dovranno essere stati destituiti o dispensati dal servizio presso una pubblica amministrazione. Per quanto riguarda i titoli di studio è necessario essere in possesso di: una laurea specialistica, magistrale o diploma di laurea in Biologia o Scienze Naturali e aver maturato una pregressa esperienza post laurea almeno di 12 mesi, anche non continuativi, in attività di monitoraggio sulle acque marino costiere, presso un ente pubblico o privato.

Per quanto riguarda la domanda di ammissione, potrà essere inoltrata mediante raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, esclusivamente al già indicato indirizzo pec dell'Arpas entro il prossimo 17 agosto. È esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione delle domande. Per ulteriori chiarimenti e requisiti è possibile prendere visione dell'intero testo di suddetta selezione, visitando il sito ufficiale dell'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Sardegna, alla voce Concorsi e selezioni.