È stato pubblicato un bando di concorso pubblico per 30 ispettori informatici dei Vigili del fuoco in possesso del diploma di scuola secondaria superiore. La selezione, per titoli ed esami, prevede lo volgimento di una prova preselettiva.
La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 24 aprile 2025.
Requisiti per il concorso Vigili del fuoco e posti disponibili
Per poter fare domanda al concorso per ispettori informatici dei Vigili del fuoco bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- diploma di istituto tecnico negli indirizzi “Elettronica ed Elettrotecnica” e “Informatica e Telecomunicazioni”;
- godimento dei diritti politici;
- età: 45 anni non compiuti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso. Per chi ha prestato servizio militare, il limite è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio fino a un massimo di 3 anni;
- idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
- possesso delle qualità morali e di condotta previste dalla legge;
- non essere stati espulsi dalle forze armate, aver riportato condanne penali o essere stati destituiti da incarichi nella pubblica amministrazione.
Come per tutti i concorsi pubblici, anche in questo caso per i 30 posti disponibili è stabilita una riserva secondo quanto stabilito nell’articolo 1 del bando di concorso pubblicato sul sito istituzionale dei Vigili del fuoco.
Chi fosse interessato ad altre offerte di lavoro nelle quali è richiesto il possesso del diploma può consultare la pagina delle Offerte di lavoro di Blasting News. In essa sono presenti, tra le altre, selezioni per assistenti ai lavori di Ferrovie dello Stato o di consulenti di vendita per Enel Energia.
Come fare domanda
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata attraverso la procedura telematica predisposta all’indirizzo web “concorsionline.vigilfuoco.it”, al quale si può accedere con SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
In fase di domanda bisognerà indicare una lingua straniera che sarà argomento di esame nella prova orale.
La data di scadenza per l’invio delle domande è fissata alle ore 24:00 del 24 aprile 2025.
Trascorso tale termine non sarà possibile accedere all’istanza.
Prove di esame
I candidati in regola con tutti i requisiti richiesti dovranno sostenere una prova preselettiva nel caso in cui gli aspiranti ispettori dei Vigili del fuoco siano in numero delle domande superi di dieci volte il numero dei posti disponibili. Tale prova consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle stesse materie che saranno oggetto delle prove di esame, alle quali saranno ammessi un numero di candidati pari a dieci volte i posti disponibili.
Le prove di esame vere e proprie saranno costituite da una prova scritta e una orale così articolate:
- Prova scritta
Quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- a) architettura e sviluppo di applicativi software;
- b) architettura e sviluppo di reti di telecomunicazione;
- c) gestione dei sistemi di elaborazione dati;
- d) sviluppo, verifica e rilascio di software;
- e) utilizzo dei database management systems;
- f) sistemi ed apparati di telecomunicazioni;
- g) sicurezza informatica.
- Prova orale
Nella prova orale, alle materie oggetto della prova scritta si aggiungono:
- a) elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
- b) codice dell’amministrazione digitale;
- c) ordinamento del Ministero dell'interno e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Sarà inoltre valutata la conoscenza della lingua straniera indicata dal candidato in fase di domanda.
La graduatoria finale sarà redatta sommando le votazioni delle prove scritta e orale, oltre ai titoli eventualmente dichiarati in fase di domanda. I candidati che risulteranno vincitori del concorso saranno sottoposti agli accertamenti per l’idoneità psico-fisica e attitudinale.