L’Artigiano in fiera è l’evento internazionale e prenatalizio più atteso dell’anno a Milano, che si svolge a Milano dal 3 all’11 dicembre, dalle 10 alle 22,30 con ingresso completamente gratuito.

La manifestazione è organizzata in una serie di padiglioni in cui si può “viaggiare” da un continente all’altro e scoprire usanze, culture, cibo e prodotti tipici. Ma ampio spazio è dedicato all’Italia, dove vi sono stand regione per regione con aziende locali che propongono degustazioni tipiche, prodotti dell’artigianato e oggetti completamente fatti a mano, tutti volti a promuovere il made in Italy.

Per questo evento molte aziende locali, cascine e masserie, artigiani e commercianti hanno la possibilità di esporre il proprio lavoro fruendo dell’immenso spazio espositivo (310mila metri quadrati). La novità dell’edizione di quest’anno è rappresentata dall’organizzazione di eventi folkrorisitici, corsi di cucina e esibizioni musicali.

Spazi dedicati alla nuova imprenditorialità

In particolare, una grossa novità è rappresentata dallo stand dedicato a italian foody, presente per la prima volta in fiera e che propone vari boxes contenenti prodotti tipici della tradizione nostrana. Vi sono diverse italian boxes che variano da regione a regione e si possono ordinare anche online singolarmente o sotto forma di abbonamento nella variante classica, vegana o vegetariana.

Una start-up , nata dall’idea di due campani e un piemontese, che dimostra il genio, l’inventiva e la creatività per cui noi italiani ci distinguiamo in tutto il mondo.

Di certo, l’artigiano in fiera rappresenta una grande occasione per chi è alla ricerca di regali natalizi. Italian foody propone boxes in versione natalizia con Rococò Campano, fichi bianchi del Cilento , panettone di Ranieri, antipasto di giardiniera di verdure e Bagnèt verdi piemontesi, tutto accompagnato dalla birra Natalis del birrificio di Biella, prodotti non facilmente reperibili, che raccontano le storie di diversi produttori locali che si impegnano con passione ogni giorno , mettendo al primo posto la qualità e la freschezza del made in Italy. In esposizione all’artigiano in fiera, italian foody ripropone un viaggio dei sensi tra sapori e profumi nuovi o evocativi del bel paese che porta dritti nelle nostre tavole.