Oggi un po' in tutta Italia sorgono mercatini dell’antiquariato e dell’usato per accontentare chi è alla ricerca di oggetti, magari appartenenti a un’altra epoca, non più in commercio o difficilmente reperibili, pezzi rari che incrementano le collezioni degli amatori di oggetti come monete di vecchio conio, francobolli vecchi o mobilio di un certo valore, libri, auto, bici e accessori e ricambi d’epoca. Avvicinandosi al periodo natalizio, i mercatini di Natale diventano protagonisti nei centri di ogni città, e si può trovare tanta biggiotteria, pelletteria, idee originali o decorazioni natalizie per fare un regalo alle persone a noi care.
Infine, occasioni d’oro per chi vuole rinnovare casa e guardaroba con prodotti di qualità o molto spesso di marca sono presenti negli outlet, che, negli ultimi anni, si sono moltiplicati nel nostro territorio.
I mercatini dell’antiquariato e di Natale nella provincia di Treviso
La settecentesca Rotonda di Badoere, rinomata per la sua tradizione plurisecolare di mercati, risalente al 1689, apre il calendario delle manifestazioni ogni prima domenica del mese (escluso agosto) con i “trovarobe” e antiquari; a seguire, ogni seconda domenica del mese (escluso agosto) il borgo medievale di Portobuffolè con oltre 200 espositori. Ogni terza domenica del mese ( esclusi luglio e agosto), invece hobbismo e antiquariato occupano la fiera di Godega di Sant’urbano.
A chiudere il mese, lo storico Borgo Cavour di treviso ospita l’evento “cose d’altri tempi”. Questi mercati dell’antiquariato non rappresentano soltanto un’occasione per trovare qualche regalo originale a prezzi modici, ma anche un modo per tornare indietro nel tempo alla scoperta di antiche tradizioni e di antichi mestieri, valorizzando in questo modo la produzione locale.
L’outlet dei gioielli
Oggi un po' in tutta Italia sono presenti gli outlet, i quali, in genere, propongono alla propria clientela capi d’abbigliamento della stagione appena terminata rimasti nelle boutique di alta moda. Nella provincia di Treviso, oltre agli outlet di abbigliamento, si sono inventati anche l’outlet dei gioielli Very Gold.
Oltre l’acquisto di oro e argento usato, la novità sta appunto nella sua rivendita, dopo aver effettuato una lucidatura e una sterilizzazione dell’oggetto prezioso in questione. Bisogna sottolineare due aspetti importanti: la prima è la promozione di un artigianato tutto made in Italy, e la seconda, la possibilità data a quel gioiello di rivivere. Ogni gioiello, infatti, ha la sua storia, magari risalente a 30 o 40 anni fa e ad esso sono legati ricordi indelebili. Rimettendolo a nuovo si fa in modo che la storia continui, il possessore cambia, ma la storia dell'oggetto si rinnova di continuo, perpetuandosi nel tempo. Questa è una novità che attira l’attenzione di molte persone della regione, ma anche di tutta Italia, prima di tutto per la possibilità che viene data di trovare un regalo prezioso a costi accessibili, e in secondo luogo, per l’aspetto emotivo di cogliere il passaggio del testimone e diventare i nuovi protagonisti della storia del gioiello usato.