Il settore delle citycar e delle utilitarie si è dimostrato ricco di sorprese per i potenziali acquirenti, visto che nel corso degli ultimi 12 mesi sono state presentate moltissime novità: ricordiamo solo a titolo di esempio la nuova Aygo, C1 e Peugeot 108, basate sulla medesima piattaforma ma personalizzate nel gusto e nel design, per andare incontro al gusto degli acquirenti più esigenti. Oggi ci occuperemo invece di altre due proposte che si differenziano non solo per la sensibilità estetica, ma anche per la scelta di meccanica della trazione posteriore; un escamotage che ha portato a creare due prodotti in grado di differenziarsi rispetto al panorama delle altre vetture presenti in questo segmento.

Nuova Smart ForFour: caratteristiche tecniche, guidabilità, interni e prezzo della vettura

Partiamo dalla nuova Smart ForFour, la citycar che ha avuto tanto successo e che ha saputo completare in modo sinergico l'offerta delle vetture di alta gamma della Mercedes. Ovviamente stiamo parlando di un'auto pensata per l'uso cittadino, perfetta per chi vuole unire la massima comodità consentita da una vettura di dimensioni ridotte con la comoda presenza dei quattro posti a sedere. Ne risulta un'auto originale, maneggevole, con un eccezionale raggio di sterzata (grazie alla soluzione di posizionare il motore posteriormente); le linee e il design sono quelle tipiche del marchio, con la cellula tridion in colore diverso dalla carrozzeria (nera, bianca o argento) a caratterizzare gli esterni, mentre gli interni appaiono razionali e pratici (come da tradizione Smart).

La nota dolente per avere un'auto modaiola è però nel prezzo, visto che rispetto alla concorrenza bisognerà prepararsi a sborsare qualcosa in più a parità di allestimento. La Forfour parte infatti con un listino da 14.310 €, ma al lordo delle offerte e con delle possibilità di finanziamento che permettono risparmi interessanti sull'assicurazione e sulla valutazione dell'usato Smart.

Renault Twing: prezzo, caratteristiche e design, tutte le informazioni sulla nuova vettura

La nuova Renault Twingo condivide il pianale e una parte della meccanica con la Smart ForFour, in seguito agli accordi e le collaborazioni stipulate con Mercedes, pertanto da questo punto di vista non bisognerà attendersi grandi differenze tra le due vetture.

L'aspetto estetico invece è completamente diverso, in linea con il rinnovamento del design che sta accompagnando il marchio negli ultimi anni. La Twingo cambia completamente il proprio aspetto rispetto al modello precedente, per assumere un'aria più bombata e sbarazzina. Anche in questo caso i posti a sedere restano quattro, mentre il motore posteriore garantisce un raggio di sterzata più ampio ma limita un po' il bagagliaio. La citycar si presenta comunque come un'auto perfetta per il contesto urbano e ha il vantaggio di avere un prezzo d'attacco inferiore a quello della gemellina: si parte infatti dalle 12.500 € al lordo delle eventuali promozioni proposte in concessionario.

E voi, quale auto preferite tra la Smart ForFour e la nuova Renault Twingo?

Fateci conoscere la vostra opinione attraverso l'inserimento di un commento nel sito, mentre qualora desideriate restare aggiornati sulle ultime novità relative al mondo dei motori vi ricordiamo di cliccare sul comodo pulsante "segui" che trovate in alto, sopra al titolo dell'articolo.