Interessanti novità giungono dal mondo dell'auto e più in particolare di Alfa Romeo. Infatti negli ultimi giorni ha fatto molto rumore l'intervista rilasciata al "Corriere della Sera" da parte dell'Ad di Alfa Romeo e Maserati Harald Wester. Egli, che in pratica è stato l'artefice del rilancio di Maserati che dallo scorso anno macina record su record e che si accinge a migliorare ulteriormente grazie al nuovo Suv Maserati Levante, adesso punta tutto su Alfa Romeo. Dalle sue affermazioni traspare che il 2015 rappresenta una sorta di anno zero per il Biscione, che da qui al 2018 cambierà completamente pelle con l'uscita di numerosi nuovi modelli destinati a stravolgere completamente gli equilibri del mercato auto internazionale.

Questo in particolar modo per quanto concerne il segmento premium del mercato auto, che al momento vive il dominio delle case automobilistiche tedesche quali Bmw, Audi e Mercedes. Case che presto dovranno fare i conti con le nuove vetture di Alfa Romeo, che secondo quanto dichiarato dagli stessi vertici del gruppo ed in particolare dallo stesso Wester, sono destinate a dare filo da torcere alle rivali. In particolare per quanto concerne le dichiarazioni dell'Amministratore delegato, ciò che ha colpito maggiormente oltre al fatto di voler ripartire praticamente da zero e di puntare molto sulla nuova berlina Giulia, è il fatto che egli ha annunciato l'uscita nei prossimi anni di ben due Suv.

Il primo dovrebbe vedere la luce nel 2016, sarà un Suv di dimensioni medie. Esso dovrebbe assomigliare al Porsche Macan ma più prestante e dal design elegante e raffinato come solo Alfa Romeo sa fare. Probabilmente verrà mostrato al pubblico sotto forma di "concept" già sul finire del 2015. Per quanto riguarda invece il secondo Suv, che a detta di Wester sarà di grandi dimensioni e dunque se la giocherà con i mostri sacri del settore, non si sa ancora l'anno di uscita anche se molti scommettono sul 2017.

Anche questi due modelli cosi come tutte le altre nuove vetture di Alfa Romeo, che vedranno la luce nei prossimi anni saranno dotati di trazione posteriore. Questo al fine di rendere la oro guida particolarmente piacevole e dare ai propri clienti qualcosa in più rispetto all'algida tecnologia offerta dalle case automobilistiche tedesche.