Arrivano interessanti novità per il futuro di Alfa Romeo. La fonte di queste notizie riguardanti il nuovo Suv del Biscione è la più autorevole possibile. Infatti è lo stesso numero uno di FCA, l'amministratore delegato Sergio Marchionne, a confermare che per quanto concerne il nuovo Suv saranno rispettati i tempi stabiliti. Questo almeno è quanto dichiarato dall'AD nel corso della conferenza stampa di presentazione dei risultati del primo semestre del 2015 di FCA. Nel corso del primo semestre del 2016 avrà inizio, presso gli stabilimenti di Cassino, la produzione del nuovo veicolo Alfa Romeo.
Questo dunque avverrà nel pieno rispetto dei tempi preventivati dai vertici di FCA. Del resto così come si evince dalle numerose foto spia che sono circolate nelle scorse settimane sul web il prototipo del nuovo Suv di Alfa Romeo è già su strada e e i test sono già a buon punto.
Uscirà sul mercato nel corso dell'autunno 2016
Sempre secondo Marchionne il nuovo Suv Alfa Romeo, che potrebbe chiamarsi Giulietta Cross o Giulia X, uscirà sul mercato nel corso dell'autunno 2016. La nuova vettura del Biscione, molto attesa da appassionati e addetti ai lavori, andrà ad inserirsi in quel segmento di mercato in cui al momento i principali competitori sonoAudi Q5 e Bmw X3. Senza dimentica la novità appena uscita, ci riferiamo alla Mercedes GLC, pronta a dare serio filo da torcere alle rivali.
In America il nuovo Suv dovrebbe arrivare non prima del 2017. La nuova vettura avrà la stessa piattaforma 'Giorgio' della Giulia. Marchionne ha pure rivelato che fino ad ora FCA ha speso 2 dei 5 miliardi destinati al rilancio di Alfa Romeo.
Fca ha già investito 2 miliardi per adeguare gli stabilimenti Alfa Romeo allenuove vetture
Questa ingente cifra è stata spesa per adeguare gli stabilimenti dove verranno realizzate le nuove vetture e in parte anche per la piattaforma Giorgio. Ricordiamo infatti che oltre alla nuova Alfa Romeo Giulia e al nuovo Suv, entro il 2018 vedranno al luce presso gli stabilimenti della storica casa italiana altre 6 automobili. Tra queste una berlina di segmento "E", l'erede di Alfa Romeo Giulietta, una roadster e un altro Suv. L'obiettivo rimane quello delle 400mila immatricolazioni annue, da raggiungere entro l'anno 2018.