Sono passati tre anni dalla presentazione della sesta generazione della Serie 3 ed è ormai tempo di rilancio per una delle più popolari BMW di sempre; un restyling che interessa sia la berlina che la station wagon Touring. Oltre ai ritocchi di carattere estetico (piccoli cambiamenti apportati ai proiettori LED sia anteriori che posteriori) e alle finiture degli interni, è da segnalare il nuovo motore 1.5 litri a benzina del gruppo, oltre alla 6 cilindri 3.0 che spinge la 340i.
La 318i e la 340i sono le uniche a benzina importate in Italia dove la preferenza per il turbodiesel raggiunge addirittura il 98% delle vendite della Serie 3.
Nel 2016 arriverà anche la 330e (l'ibrida plug-in di famiglia) spinta da due cilindri a benzina da 184 CV che abbinati a un motore elettrico da 80 kW, raggiungono la potenza complessiva di 252 CV. Può accelerare da 0 a 100 in appena 6,3 secondi e toccare i 225 km/h. La percorrenza omologata è addirittura di 50 km/l, dando fondo così alle batterie che, permettono un'autonomia di 35 km in modalità elettrica a una velocità di 120 km/h. Informazioni rilasciate da Quattroruote.
La serie 3rinnovata si distingue per una forma diversa e per le prese d'aria allargate. Le luci a Led anteriori, accese di giorno, adottano il più recente disegno della casa che mette una specie di firma della marca. Sul posteriore, invece, le luci a Led disegnano la tipica forma a ''L''.
L'abitacolo è sostanzialmente invariato, eccezion fatta per alcune cornici di finitura e per i portabicchieri ora coperti da una tendina scorrevole. La 340i berlina, si pone ai vertici della gamma grazie ai sei cilindri Twin Turbo da 326 CV (M3 e M4 a parte). Si tratta di un motore molto generoso che ha una spinta notevole ai medi regimi e che non si esaurisce neppure in prossimità dei 7000 giri di entrata in funzione del limitatore.
Le prestazioni sono di rilievo, con un tempo di 5,1 secondi in accelerazione da 0 a 100 km/h. Ben progettato anche il cambio automatico Steptronic a otto marce. Tenuta di strada e affidabilità di guida rimangono tra i punti fermi della vettura, specie con la regolazione dinamica dell'assetto M (optional da 1.160 Euro). Il prezzo parte da 46.850 Euro.