Testarossa (1984)

Salone di Parigi, ottobre 1984. Testarossa” identifica questa splendida vettura. Pininfarina progettò una linea moderna e di notevole bellezza caratterizzata da prese d’aria laterali imponenti e naturalmente affascinanti. Il suo motore era il più potente installato su un’autovettura sportiva di serie. Non si tardò molto a comprendere che quest'auto avrebbe contagiato l'entusiasmo di puri sportivi ma anche di quelli più sobri che rispettano la velocità ma preferiscono l'eleganza e l'impatto visivo.

F40 (1987)

Roma, 1987. La Ferrari compie il suo 40° anniversario.

La F40, la sportiva più aggressiva nella storia del cavallino, viene alla luce dopo intensi studi di aerodinamica e meccanica. Doveva essere una vettura in grado di conquistare il cuore dei ferraristi che comunque erano già abituati a vivere esperienze forti. E' questo il dono che gli ingegneri Ferrari devono fare ogni volta: stupire e sorprendere sempre i loro affezionati clienti. Con la F40 si doveva lavorare violentemente sulle curve del telaio e sui cavalli di potenza del motore per raggiungere questo obiettivo. Esame superato col massimo dei voti. Il 21 luglio scorso ha compiuto 30 anni. E' bella più di prima ed è amata in tutto il mondo.

E' stata definita l'auto nata con l'alettone. Non esistono altre vetture che portano così naturalmente uno spoiler vistoso e pronunciato senza essere etichettate come 'tamarre'.

In lei invece l'alettone si fonde in un'eleganza e una sportività al tempo stesso più uniche che rare. Con la F40 è nato l'ennesimo sogno Ferrari e con esso una profusione di emozioni destinate a muoversi insieme all'armonia perfetta del suo 8 cilindri.

360 Modena (1999)

Ginevra, 9 marzo 1999. 360 Modena è il nome della nuova Ferrari svelata al salone dell'automobile di Ginevra.

Essa presenta molte "prime" assolute per la casa di Maranello: la potenza specifica è la più alta mai raggiunta da una Ferrari di serie e per la prima volta telaio e carrozzeria sono interamente in alluminio, con vantaggi in termini di rigidità strutturale e leggerezza. Inoltre lo studio dell'aerodinamica è stato perfezionato, fino a portare alla scomparsa della tipica calandra Ferrari.

La 360 Modena è una macchina veramente importante e strategica per la Ferrari.

Che una Ferrari possa aprire il cuore in qualsiasi momento è stato affermato anche da Tronchetti Provera riguardo al mondo corse F1. Ma il cuore non basta. Spesso gli anni che passano fanno dimenticare troppe cose. Quindi un vero gioiello dev'essere anche senza tempo.

Perciò verrebbe da chiedersi: per quanti anni ancora la Testarossa, la F40 e la 360 Modena correranno? Non c'è dubbio! Sicuramente, almeno, per tutto il terzo millennio!