Immagina - ho risposto a mio figlio Federico che ha 19 anni, frequenta l'università e in questi giorni si stava chiedendo se serva o no studiare - di essere nato alcuni secoli fa. Sei figlio di un servo della gleba e sai che il tuo destino sarà quello di un servo della gleba. Tuo padre, a sua volta, è figlio di un servo della gleba. Per te non esisterà capacità o merito: il tuo destino sarà legato alla tua originaria condizione familiare.
L'opportunità di studiare dovrebbe essere, prima di tutto, l'opportunità di crescere con maggiori consapevolezze e strumenti per capire te stesso e il mondo. E questa consapevolezza, questi strumenti dovrebbero fornire a tutti l'opportunità di vivere una vita piena, soddisfacente. Senza opportunità e senza merito, insomma, saremmo ancora al feudalesimo.
Scuola: due visioni opposte, quella catto-comunista e quella conservatrice
Opportunità e merito sono le colonne di qualsiasi tipo di sistema-paese, dalle democrazie parlamentari ai governi meno democratici: se non vuoi un paese immobile e ingiusto, devi garantire a tutti le stesse opportunità e devi premiare il merito.
Purtroppo, questa nostra Italia è stata sempre ostaggio di due visioni opposte eppure tremendamente somiglianti: il cattolicesimo democratico e il comunismo da una parte e, dall'altra, il conservatorismo di una borghesia poco illuminata.
Per il catto-comunismo la parola 'merito' suona come un oltraggio: merito (così come 'competizione', 'valutazione', 'capitale umano') è un termine da abbattere, una parola 'capitalista' e quindi da rifiutare, mentre la parola 'opportunità' viene declinata in una sorta di uguaglianza maoista: tutti vestiti uguali, tutti livellati verso il basso, nessun premio alle individualità, chi deve emergere non è il singolo ma il gruppo: un anonimo, indistinto, grigio gruppo.
Per il conservatorismo all'italiana, invece, il termine opportunità significa soltanto la capacità di cogliere e sfruttare una certa situazione vantaggiosa, senza domandarsi, però, quale sia la condizione di partenza di coloro che provano a competere. Il merito, frutto delle opportunità che hai saputo o non saputo sfruttare, in questo modo non sarà mai vero merito, ma semplice risultato, assai prevedibile, delle condizioni di partenza di ciascuno dei competitori.
La scuola italiana bloccata dalle ideologie
Naturalmente, il primo terreno di scontro nel quale queste due opposte visioni si sono scontrate, sin dalla fine della seconda guerra mondiale, è stata la Scuola. La scuola deve premiare il merito.
No, la scuola deve promuovere tutti. No, la scuola deve differenziare i più bravi dai meno bravi. No, la scuola deve essere di tutti. E così via all'infinito, attraverso una ripetizione seriale e noiosa di slogan ideologici. Col risultato di un sistema istruzione imbrigliato e immobile.
Matteo Salvini si lamentava a Porta a Porta (trasmissione dell'1 marzo 2018) che nella scuola elementare non si boccia più, mentre lui vorrebbe una scuola diversa, dove anche il bambino delle elementari che non fa nulla sia bocciato, una scuola dove il maestro è il maestro, autorevole e rispettato. Sulla seconda parte dell'affermazione, nulla da ridire. Sulla prima, qualcosa sì.
La scuola dei nativi digitali e la bocciatura in prima elementare
Nel 2012 fecero scalpore alcune notizie relative a bocciature in prima elementare: cinque bambini a Pontremoli (di cui tre stranieri e uno disabile), tre bambini a Landriano, un bimbo a Mapello. Sui giornali, si lesse un po' di tutto, che i bambini bocciati in prima elementare non erano adeguati, erano immaturi, non sapevano scrivere sotto dettatura, avevano difficoltà di lettura, avevano scarsa coordinazione, avevano deficit d'attenzione eccetera eccetera.
Marc Prensky, il grande esperto americano di tecnologie e colui che ha coniato l'espressione 'digital natives', nativi digitali, riporta una frase che sostiene di aver letto su una t-shirt di un giovane newyorchese, che recita così: "It's not Attention Deficit - I 'm just not listening", non è deficit di attenzione, semplicemente non ti sto ascoltando.
È una frase bellissima, che distrugge montagne di teorie inutili e ci pone davanti una domanda tanto semplice quanto pericolosa: quanto poco adeguati erano gli alunni e quanto poco lo erano i maestri?
Ho conosciuto una pedagogista torinese che, spinta dalla situazione familiare (tre figli dislessici), ha messo a punto dei programmi digitali. "In questo modo - mi ha spiegato - non c'è bisogno di nessun psicologo". È come una barriera architettonica: la barriera c'è, se c'è lo scalino, ma se c'è uno scivolo la barriera (l'ostacolo, la difficoltà) scompare, o è significativamente ridotta. Si chiama didattica inclusiva e non è contro il merito, tutt'altro. Si tratta di un apprendimento cooperativo che valorizzi non le 'gabbie' cognitive, dentro cui certa didattica ancora è ferma, ma la flessibilità cognitiva che può dare a ciascun alunno 'merito' e 'motivazioni all'apprendimento'.
In un ambiente frammentato, complesso, non statico, con livelli di obsolescenza altissimi, con strutture irregolari di saperi, con un meticciato culturale che permea la quotidianità, anche le regole più rigide, anche le teorie più lineari non reggono quando si scontrano con la realtà caotica e disordinata del mondo e l'applicazione pedissequa del 'metodo' non funziona più. La grande lezione del filosofo Feyerabend è attuale più che mai.
Scuola, cambiare il metodo significa aprire le porte al futuro
La visione profondamente ideologica che unisce politici, maestri e maestre, dirigenti scolastici che bocciano alle elementari, è che occorre premiare chi si “adegua” al metodo. Se ci pensate, è la stessa logica di chi combatte il merito in nome di una fasulla e ipocrita uguaglianza: bisogna adeguarsi per non emergere.
Non sarà una panacea, ma la rivoluzione digitale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione può darci un Paese migliore, proprio a partire dalla scuola, facendoci uscire dal falso problema 'merito sì, merito no'. Perché è nel modo stesso di apprendere dei bambini e dei ragazzi dell'era digitale che risiede la miccia che darà fuoco alle polveri.
Se pensiamo che sia sufficiente aggiungere una Lim in classe o un notebook nello zaino, significa che stiamo equiparando un notebook a una macchina da scrivere. Non è così. Non è semplicemente l’uso di uno strumento. Non è un utensile. Qui non siamo di fronte ai fiammiferi che tiriamo fuori dalle tasche per accenderci una sigaretta. Qui siamo di fronte all’uomo che scopre il fuoco.
Le tecnologie digitali non sono semplici strumenti, ma producono nuovi modelli culturali.
Come imparare attraverso l'errore
Proviamo a riflettere, ad esempio, sul concetto di 'errore' che è alla base della motivazione con cui un docente boccia o promuove, punisce o premia. Il concetto di 'errore' è legato a un esercizio millenario del potere sui più deboli, dove il discente è gerarchicamente sottomesso, anche attraverso un'organizzazione simbolica degli spazi (le aule chiuse, la cattedra). In questo darwinismo d'accatto, l'essere umano dimostra il peggio di sé, sottomettendo il dato culturale al dato biologico. Insomma, siamo ancora scimmie ma con un po' di cattiveria e frustrazione in più.
Alcuni fa, a Roma, nella prima, e unica, conferenza nazionale per la scuola dei nativi digitali che organizzai con Francesca Puglisi per il dipartimento scuola del Pd, uno degli interventi più interessanti fu la lectio magistralis di Francesco Antinucci, direttore di ricerca all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR.
Antinucci spiegò come cambia la pratica della trasmissione della conoscenza con il digitale, e con essa come cambia il concetto di 'errore'.
Le mie conoscenze e le mie abilità non si accumulano in forza della lettura di manuali, ma in forza del meccanismo prova/errore/prova/risultato positivo; il 'nativo digitale' non è un soggetto passivo di una trasmissione unidirezionale del sapere (come accade stando seduto nel banco per 5 ore ad ascoltare), ma produce attività, contenuti, informazioni, e produce e riceve conoscenza on-line e just in time. Insomma, una sorta di “ritorno al futuro”, dove la conoscenza esperienziale si arricchisce e si potenzia enormemente con le tecnologie digitali.
Senza opportunità non esiste merito
Tutto questo è rivoluzionario, perché mette in crisi quel modello di società che oggi vorrebbe farci credere che i bambini bocciati in prima elementare non 'meritavano' di frequentare la seconda. Naturalmente non è vero: la bocciatura dei bambini non ha nulla a che vedere col merito.
Hanno, invece, molto a che vedere con le famiglie dei bambini, con il livello di istruzione dei genitori, con il loro reddito, con la quantità di libri e di tecnologie digitali presenti in casa, con le classi ingestibili da 25-30 alunni, con la 'cura' che i maestri e le maestre hanno davvero posto nell'educare e nel formare i bambini.
Il talento non assisteva il figlio del minatore del Galles...
C'è un libro da cui è stato tratto un noto film, 'Il matematico indiano', dove il protagonista, il matematico G.H. Hardy, riflette sul valore del premi: "Perché tanta avversione per i premi? Penso che fosse perché sapevo, anche mentre eccellevo sul suo prato, che il campo da gioco era truccato. Era truccato per premiare i ricchi, i ben nutriti, e i ben curati. E, come i miei genitori non si stancavano mai di ricordarmi, io non ero tra questi. Ero già fortunato a essere lì. Il talento non assisteva il figlio del minatore del Galles: lui avrebbe passato la sua vita in miniera, anche se avesse avuto la dimostrazione dell’ipotesi di Riemann stampata nella mente.
I miei genitori mi dicevano sempre di pregare per la mia fortuna e per la loro".
Il merito si sposa con l'opportunità, non possono fare a meno l'uno dell'altra. Prima di arrivare a premiare il merito, occorre dare a tutti le stesse opportunità, occorre annullare i divari, far sì che tutti, davvero tutti, siano al nastro di partenza sulla stessa linea, altrimenti il rischio è che si dia la medaglia non allo studente più meritevole, ma a quello più ricco che parte avvantaggiato. E che merito c'è nel nascere in una famiglia benestante, con genitori laureati, con un reddito alto, magari in una zona d'Italia ricca di servizi? Che merito c'è nascere figli di notai nel centro di Milano o figli di nullatenenti in una delle qualsiasi periferie del mondo?
Il paese dei divari
Nonostante un grande lavoro fatto negli ultimi quattro, cinque anni, l'Italia è ancora il paese dei divari e delle disparità. Ci sono divari territoriali: nord e sud, ma non solo, anche periferie e centro.Ci sono divari sociali, perché il nostro è il paese europeo, insieme al Regno Unito, dove maggiormente le condizioni familiari determinano la scelta degli studi, o l'abbandono di essi. I figli di genitori laureati si concentrano nei licei, abbandonano meno la scuola, mentre chi ha un retroterra economico, sociale e culturale svantaggiato viene 'selezionato' in partenza verso i professionali, spesso scuole ad alto tasso di dispersione.Ci sono divari interetnici, che penalizzano chi non è italofono, i figli degli stranieri.Finché quei divari non saranno superati, continueremo a scontrarci inutilmente sul merito e a bocciare o premiare i “figli di”, senza che il merito c'entri davvero qualcosa.