Finalmente è nato il Governo giallo-verde (M5S-Lega) sotto i migliori auspici. Dopo quasi tre mesi di trattative, le due forze in campo hanno saputo trovare un punto di incontro sui maggiori problemi del momento. Non è stato facile, vista la distanza ideologica tra le due stesse forze. Non ci sarà la possibilità di realizzare tutto il programma concordato, a nostro avviso, per mancanza di mezzi materiali, ma sarà ugualmente fruttuosa una impostazione (un avvio) nella giusta direzione: sarebbe un passo molto importante. La 'Stampa' faccia il suo mestiere, agevolando il lavoro della politica, senza giocare su equivoci e pettegolezzi.

L'entusiasmo per il nuovo Governo è palese, e altrettante sono le attese della cittadinanza sui problemi in essere.

Buon lavoro

Non ci resta che augurare 'Buon Lavoro' al nuovo esecutivo perché inizi a camminare sulla strada giusta. E' chiaro che non si può pretendere di risolvere tutto in poco tempo, ma è sufficiente partire dalle piccole cose, mettendo al centro il tema fondamentale: 'il Lavoro'. Anche se diciamo le stesse cose da tempo, il popolo ha bisogno di garanzie e di cambiamento, visto che ad oggi non vi sono state novità. Prima ancora di vedere all'opera il nuovo Governo, la contraerea dell'opposizione è già pronta a sollevare critiche sulle intenzioni dell'esecutivo. Non ci sembra giusto.

Come abbiamo sempre sostenuto, in politica è cambiato qualcosa di recente, e cioè gli elettori giudicano sull'operato e non sulle chiacchiere. Quelli che 'seminano vento raccoglieranno tempesta' alla prossima tornata elettorale, come si è verificato in questa ultima.

Una nuova sfida

La sfida non è tra questo o quel partito, ma tra l'oggi e il domani.

Alla luce della tecnologia e del progresso mondiale, il nostro compito fondamentale è quello di preparare il futuro ai nostri figli. Partendo dalla cultura che è l'arma più efficace di vita, bisogna segnare il tracciato del percorso per il futuro. Non si tratta di 'populismo' , come gli avversari vogliono far credere in giro, ma della responsabilità di individuare ed attuare la strategia migliore per arrivare all'appuntamento del domani.

Non sappiamo se questa opportunità coincida o meno con l'inizio della terza Repubblica, ma sicuramente si avverte e si respira aria nuova.

Nuovi orizzonti si aprono dalla RousseauopenAcademy.comci: apertura al mondo per chi vuole mettersi a disposizione degli altri, con 'strumenti di intelligenza collettiva e di democrazia diretta, per consentire a tutti i cittadini di esercitare a pieno i propri diritti'. L'intervento di Grillo, come al solito, ci proietta oltre l'orizzonte: vede in anticipo il futuro, come ha già dimostrato in altre opportunità: altro che comico.