In questi giorni, il mondo si è diviso in due. Da una parte, chi si è dichiarato al fianco di Greta Thunberg, evocando le sue parole come fossero quelle di un capo spirituale. Dall'altra, tutti coloro che hanno espresso più o meno veementemente le proprie perplessità, chi sulla base di una semplice antipatia, chi sulla base di uno scetticismo altisonante, chi infine più timidamente, poiché consapevole della complessità della vicenda.
Greta resta una bambina, ma particolarmente tenace
Aldilà di quale sia la parte per la quale si parteggia, o se si sceglie di parteggiare, Greta Thunberg resta una bambina le cui responsabilità travalicano quelli che sono i limiti consuetudinari per la sua età.
Greta resta una bambina che ha l'enorme merito di aver trascinato nelle piazze di tutto il globo milioni di giovanissimi, che al cospetto del mondo politico e scientifico chiedono risposte al quesito più grande che un giovane possa fare al mondo adulto, quindi al mondo esperto: quale futuro posso immaginare per me e per quelli che verranno dopo di me?
Come per ogni fenomeno globale, le osservazioni che si possono sviluppare sono molteplici e non contengono mai l'intero. Sicuramente, guardando alle piazze ricolme di giovani non si può che essere grati a Greta Thunberg, un'adolescente sui generis, dotata di un senso di responsabilità fuori dal comune e una ostinazione sconosciuta ai più. Forse, solo la passione e la determinazione di una ragazzina potevano fungere da miccia.
La semplicità del dibattito di fronte alla complessità del fenomeno
D'altro canto, la situazione climatica è nota da anni. Tanti i saperi esperti che si sono espressi delineando i possibili scenari futuri, convenendo sulla matrice antropica del fenomeno, sulla sua rapidità e sulla sua possibile irreversibilità. Nulla di nuovo quello che scrive e afferma la giovane svedese, ma dirompente è la carica simbolica del suo messaggio, efficace il suo linguaggio, contagioso il suo entusiasmo.
Un messaggio semplice, espresso in parole semplici, "ci state rubando il futuro", con l'entusiasmo indignato tipico di una certa età. Tutto questo si è reso utile affinché si parlasse quotidianamente di clima e che lo facessero le giovani generazioni. C'è da domandarsi però se una tale semplicità di dibattito sia davvero funzionale a permettere quel cambiamento di rotta tanto decantato.
Sciogliere le contraddizioni che affliggono l'evoluzione umana
Si è letto spesso in questi giorni che le piazze in sciopero sono le piazze della parte ricca del mondo, quella maggiormente responsabile del fenomeno, quella cui oggi si chiede di correre ai ripari. Ci sono, tuttavia, varie contraddizioni insite su quanto appena detto: il mondo non è più diviso in un nord ricco e un sud povero, ma le disuguaglianze sono ovunque e in crescita ovunque; i Paesi emergenti stanno superando in emissioni quelli sviluppati; il cambiamento climatico non ha colpevoli, ma tanti partecipanti.
Per correre ai ripari bisognerà sciogliere queste intricate contraddizioni che hanno reso finora fallimentari tutti i tentativi concertati volti a contrastare il cambiamento climatico. La crisi non è solo Politica ma è soprattutto umana.