Gli omosessuali esultano in Germania perché il Bundestag ha approvato nelle ultime ore le nozze per tutti. Il testo di legge che ha appena incassato l'ok della Camera bassa tedesca equipara le nozze gay ai matrimoni eterosessuali. La cancelliera Angela Merkel, nei giorni scorsi, sollecitata dall'opposizione e dai colleghi socialdemocratici, si era mostrata favorevole al voto sul tema alquanto delicato. Il testo appena approvato dal Buntestag prevede che 'il matrimonio è stipulato a vita tra due persone di diverso o dello stesso sesso'. Ovviamente, il provvedimento ha incassato i voti favorevoli dei 3 partiti di sinistra presenti in Aula, ovvero i Verdi, Linke e la Spd.
L'apertura inaspettata della Merkel
La Germania approva il testo sui matrimoni omosessuali. La Germania cambia. Un tabù cade in tale nazione. I voti favorevoli, nel Bundestag, sono stati 393; quelli contrari, invece, 226. 4 gli astenuti. Il matrimonio tra omosessuali è equiparato a quello tra eterosessuali in Germania, con buona pace di Angela Merkel che, nei giorni scorsi, aveva stupito con la sua apertura: la Cdu era stata lasciata libera di votare secondo coscienza. Il testo è diventato legge, alla fine, grazie ai voti di Linke, dei Verdi e della Spd. La cancelliera tedesca e il capogruppo della Cdu, Volker Kauder, hanno votato contro. A promuovere la legge che parifica i matrimoni gay a quelli tra eterosessuali era stata la Spd, ovvero i socialdemocratici.
La Merkel, a sorpresa, non si era opposta, lasciando però alla Cdu la libertà di coscienza. Ovviamente, la cancelliera tedesca ha votato contro il testo di legge, così come Kauder.
La Cdu ha votato contro il testo
Il Bundestag ha approvato una legge invisa alla Merkel. Non a caso, prima della votazione, la cancelliera tedesca aveva rivelato che, secondo lei, il matrimonio è un'unione tra un uomo e una donna.
Passo in avanti, dunque, della Germania sul fronte dei diritti dei gay. In tale nazione esistono da molti anni le cosiddette 'eingetragenen partnerschaften', ovvero le unioni civili ma la cancelliera tedesca aveva sempre espresso la sua contrarietà alla parificazione di tali unioni alle nozze tra un uomo e una donna.
La Merkel non si è opposta al provvedimento sulle nozze gay e, alla fine, il testo è diventato legge.
Ora, secondo molti, si rischia la crisi di Governo. I conservatori sarebbero infuriati. Giorni fa, esponenti della Cdu avevano detto che sarebbe stato meglio votare su un tema così delicato successivamente alle elezioni politiche del 24 settembre 2017.