Il vino è da sempre una delle grandi tradizioni italiane. E'ottimo sia da bere per accompagnare un pasto, sia per essere utilizzato incucina come aiuto per preparare ottimi piatti.

Tema d'eccellenza di svariatemanifestazioni come la 47ima edizione di Vinitaly in programma dal 7 al 10aprile a Verona Fiere: quattro giorni di grandi eventi, rassegne, degustazionie workshop mirati all'incontro delle cantine espositrici con gli operatori delcomparto, con un programma di convegni che approfondisce i temi legati alladomanda ed offerta in Italia, Europa e nel resto del mondo.

Tra le altre manifestazioni si segnalano: il 20 e 21 aprilela quarta edizione Di Fresia in Fresia nel centro storico di Chieri con degustazioni di vini e prodotti tipici,impreziosita dalla presenza di vivaisti e floricoltori ed altre attività mercatali;l'XI edizione della "Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione" aPalazzo Gonzaga di Volta Mantovana (MN) dal 25 al 28 aprile; Wine Day, inprogramma il 5 maggio a Patrica (Fr) è l'annuale kermesse enologica chepromuove e valorizza le eccellenze vinicole e gastronomiche italiane. Infine, il26 maggio un altro appuntamento con il mondo del vino con Cantine Aperte inPuglia: un'occasione per conoscere i produttori e i territori del vino,partecipare alle visite ai vigneti, agli impianti e alle bottaie, seguire ledegustazioni guidate dei vini, le verticali delle migliori etichette o imini corsi organizzati per l'occasione.

Cosa farenell'attesa? Ovviamente possiamo impiegarlo in svariate ricette, dato che ilvino può essere usato come il brodo o il latte per impedire agli alimenti diattaccarsi ai tegami e per insaporire le pietanze di aromi grazie alle sostanzein esso contenute. E se ben sfumato cuocere con il vino non fa aumentare lecalorie di una pietanza, basta far evaporare l'alcol che contiene.

Sangria

Ingredientiper 2,5 litri: 1500ml di vino rosso, 750 gr di gassosa, 50ml di brandy, 1 limone, 2 arance, 2 pesche gialle, 2 mele, 50 gr di zucchero, 1stecca di vaniglia, 1 stecca di cannella, 2 chiodi digarofano. Lavare, sbucciare etagliare a cubetti le pesche e le mele epoi disponetele in una terrina, aggiungendo lo zucchero e il brandy, mescolaree lasciar insaporire per 1 ora.

Tagliate il limone e le arance a fettine sottilie metteteli in una ciotola con le spezie - vaniglia, cannella e chiodi digarofano - , la gassosa e il vino e lasciar riposare per 1 ora. Sollevare lespezie e aggiungere la frutta tagliata a pezzi e infine mettete la sangriain frigo per almeno 2 ora prima di servirla.

Spaghetti al Vino e Fiori

Ingredienti  per 4persone: 1/2 cipolla, farina, vino rosso, 250 gr di spaghetti, acqua dicottura, olio, sale e fiori commestibili. Affettare sottile la cipolla eappassirla in padella con un po' d'olio. Mettere a lessare la pasta nell'acquasalata bollente. Aggiungere una manciata di farina alla cipolla quando è benappassita. Sfumare la cipolla con un po' di vino rosso.

Appena il sugo asciuga,aggiungere dell'acqua di cottura della pasta e far sobbollire qualche istante.Scolare la pasta e ripassarla in padella con il sugo. Impiattare e completarecon petali di fiori commestibili (in questo caso delle primule non trattate).

Agnello alvino con salsa alla menta

Ingredientiper quattro persone:  1 kg di carne di agnello (spalla o petto),menta, 2 bicchieri di vino bianco secco, olio extravergine di oliva, salee pepe. Per la salsa alla menta: 2 rametti di menta, 1 spicchio di aglio, 1bicchiere di olio extravergine di oliva, sale e pepe. Rosolate la carne di agnelloin padella con 3 cucchiai d'olio, aggiungendo sale, pepe e la menta. Sfumatelacon il vino bianco e bagnatela con un bicchiere di acqua, cuocendo la carne afuoco medio per circa 50 minuti da entrambi i lati.

Nel frattempo preparate la salsaversando in un pentolino l'olio, mezzo bicchiere di acqua calda, l'aglio, lefoglioline di menta, sale e pepe. Fate cuocere il liquido a bagnomaria per 5minuti, sbattendo continuamente con una forchetta. Servite l'agnello affettatoaccompagnandolo con la salsa.

Mele al vino

Ingredienti per 6 porzioni: 500g di mele, 1,5dl di vinorosso, 80 g di zucchero, 4-5 chiodi di garofano, ½ stecca di cannella, 1 anicestellato. Lavate e mele e togliete il torsolo. Disponetele in un tegame con unbicchiere d'acqua, il vino, lo zucchero, i chiodi di garofano, la cannella el'anice stellato. Cuocete a fuoco basso a tegame coperto fino a quando le melediventano ben cotte. A cottura ultimata, togliete le mele e sgocciolatele,conservando lo sciroppo, nel frattempo fate raffreddare. Preparate seicoppette, disponete le mele, e metteteci su un po' di sciroppo; infinemettetele in frigorifero e servite ben fredde.