Il sedano (Apium Gravolens) è una pianta erbacea aromatizzata, appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Le sue principali varietà sono quattro:

1) il sedano verde, utilizzato principalmente come aroma.

2) il sedano erbaceo selvatico, del quale si consumano solo le foglie).

3) il sedano rapa o sedano di Verona, del quale si utilizza solo la radice.

4) il sedano bianco, il più diffuso.

Largamente impiegato sulle nostre tavole, il suo sapore aromatico viene particolarmente apprezzato sia se consumato crudo in pinzimoni ed insalate, sia cotto.

Secondo appurati studi scientifici, questo profumato ortaggio, oltre ad essere un ottimo cibo, è anche ricco di molte proprietà benefiche per il nostro organismo.

Le sue caratteristiche salutari sono note fin dall'antichità: il mito narra che la bella ninfa Clipso serviva ad Ulisse piatti di sedano per mantenerlo in buona salute. Omero conferma che già nell'antica Grecia le qualità benefiche dell'ortaggio erano diffuse ed apprezzate e che sia Greci che Romani lo utilizzavano, insieme al mirto, anche per comporre corone con cui adornarsi durante i banchetti, proprio per evidenziarne le caratteristiche "nobili". Sempre Omero racconta che Achille fece mangiare una pianta di "selinon" (sedano, appunto) al proprio cavallo, gravemente ammalato, per aiutarne la guarigione.

E in effetti, di proprietà il sedano ne ha veramente molte: prima di tutto, è un ortaggio ricco di molti sali minerali e vitamine: fosforo, potassio, calcio, magnesio, ferro, selenio e vitamina A e C (anche se questa si perde durante la cottura).

La presenza dei sali minerali gli attribuiscono un ottimo potere diuretico e drenante per fegato e reni; grazie alle sue proprietà depurative viene, quindi, consigliato in casi di ritenzione idrica e calcolosi.

La presenza di vitamina A lo rende un potente alleato contro le infiammazioni e un ottimo ausilio per la prevenzione dell'acne e di più generici disturbi della pelle, dei bruciori urinari e delle infezioni oculari.

Dalle pochissime calorie (solo 20 in 100 gr.), è costituito dall'88% di acqua e per questo è un ortaggio particolarmente apprezzato nelle diete disintossicanti e dimagranti.

La presenza di fibre, inoltre, lo rende apprezzabile anche per la riduzione di colesterolo e trigliceridi.

Le sue capacità digestive e di assorbimento dei gas derivano alla presenza di sedanina, una sostanza aromatica stimolante dalle proprietà antispastiche e sgonfianti.

In ultimo, sembra che la sua stimolazione delle ghiandole surrenali e sessuali lo rendano anche il cibo dell'amore.