Secondo un recente studio condotto dall'Ohio State University Wexner Medical Center, lo stress eccessivo ridurrebbe di molto le possibilità di concepimento nella donna, raddoppiando anche il rischio di sterilità.
Dopo un prelievo di sangue in 500 donne di diverse fasce di età, infatti, lo studio ha determinato che un'ampia concentrazione sanguigna di alfa amilasi, ormone dello stress, limiterebbe di molto le possibilità di concepimento. Anche nell'uomo, le tensioni provocano un calo del piacere sessuale, oltre a rischi cardiaci e vascolari.
Purtroppo, la pressione causata dall'accumulo delle ansie quotidiane non può essere evitata o schivata, ma grazie ad una sana e corretta alimentazione, si può comunque ovviare parzialmente al problema.
Esistono, infatti, degli alimenti che hanno la funzione di allontanare angosce e tensioni dal nostro organismo. Grazie ad una dieta mirata, quindi, si può di molto ridurre il rischio di stress.
Cibi antistress
Per iniziare bene la mattinata, l'ideale sarebbe consumare yogurt: i suoi fermenti attivi, infatti, oltre a svolgere l'importante funzione di rigenerare la flora intestinale, favoriscono anche la produzione di serotonina, l'ormone del buon umore.
Anche il latte, comunque, non è da sottovalutare: i peptidi originati dalla sua digestione, infatti, svolgono un importante azione tranquillizzante e rilassante, in grado di sciogliere tensioni ed ansie. Secondo alcuni ricercatori britannici, bere tè, meglio se nero, oltre a mantenere giovani le cellule, abbasserebbe i livelli di cortisolo, altro ormone dello stress.
Bevetene, dunque, a volontà, ma deteinato!
Attenzione agli zuccheri semplici, che è vero che producono una rapido aumento di endorfina, ma anche un altrettanto brusco calo! Meglio sostituirli con pane e pasta integrali che, grazie all'amido, hanno l'effetto di migliorare immediatamente lo stato d'animo.
Ottima anche l'avena, che si può consumare in fiocchi o per ottime e salutari zuppe e minestre.
Contenendo betaglucani, infatti, oltre ad abbassare il colesterolo, svolge anche un importante effetto rilassante.
Per combattere gli stati d'ansia, non deve mai mancare il salmone, ricchissimo di omega 3, acidi grassi indispensabili per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Una carenza di omega 3, infatti, può addirittura aumentare il rischio di stati depressivi.
Optate anche per la sana carne di tacchino almeno una volta a settimana, perché ricca di triptofano, un amminoacido che stimola il rilascio di serotonina ed ha immensi effetti calmanti.
I legumi, in particolare ceci e lenticchie, possono essere consumati anche 4 volte a settimana. Ricchi di magnesio (che produce un effetto rilassante) e di calcio (riduttore dell'ansia), questi alimenti sono anche fortemente disintossicanti, contribuendo così all'eliminazione delle tossine da stress.
Anche banane e frutta secca contengono magnesio e triptofano e svolgono l' importante funzione di rilassamento muscolare ed incremento dell'attività cerebrale. Consigliate anche insalate a base di lattuga, sedano e pomodoro, la prima perché ricca di fibra e di sostanze con effetto sedativo, il secondo perché contiene sostanze calmanti come la niacinimide ed il terzo perché ricco di licopene e vitamina C, antiossidanti che proteggono il cervello.
Ed il frutto antistress per eccellenza? A quanto pare sembra sia la pera, ricca di fibre (come la grande quantità di pectina nella buccia) e di Vitamine B e C, antiossidanti fondamentali per combattere i radicali liberi che sono causa di stress.
Infine, non dimenticate mai di bere molta acqua, perché aiuta a limitare la produzione di cortisolo e a riposare più serenamente.