La stagione balneare sta per arrivare (per i più fortunati è già iniziata), urge rimettersi in forma!
Le giornate lunghe invitano ad andare a correre o, almeno, a fare lunghe passeggiate all’ora del tramonto.
Ma una corretta e sana alimentazione, oltre ad essere salutare in sé, permette di perdere peso senza lanciarsi in diete strong e restrizioni forzate che, tanto si sa, a quelle si resiste per pochi giorni…
Ecco allora dieci consigli utili per migliorare le proprie abitudini alimentari e perdere peso, senza stress e senza soffrire la fame.
1) Ridurre il sale: la prima regola per vivere meglio e più a lungo, è proprio questa. Secondo uno studio inglese la dose di sale giornaliera massima deve essere 6 grammi, non uno di più. Lo stesso studio ha anche dimostrato che riducendo il sale, si riducono drasticamente i rischi di ictus e attacchi cardiaci.
2) Ridurre lo zucchero: l’ordine dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è quello di dimezzare il consumo giornaliero di zucchero non solo per combattere l’obesità, ma anche per ridurre le carie dei denti. La dose massima giornaliera ammessa è di 6 cucchiaini (purtroppo, però, una lattina di una bibita zuccherata ne contiene circa 10…).
3) Mai saltare la colazione: non è certo il biscotto del mattino quello che fa ingrassare. La prima colazione è fondamentale, perchè serve per fornire le calorie necessarie per affrontare la giornata.
4) Mai saltare i pasti: fare colazione non basta, il nostro metabolismo deve essere tenuto in allenamento durante tutta la giornata; non c’è niente di più sbagliato che saltare il pranzo o la cena. Tra spuntini e pasti, l’ideale sarebbe mangiare ogni 3 o 4 ore.
5) Bere acqua: l’acqua, oltre a dissetare, è un valido alleato delle donne, aiuta a drenare i liquidi in eccesso e ad idratare la pelle. Senza esagerare, è consigliato bere 6 o 7 bicchieri di acqua fredda al giorno (secondo uno studio tedesco il nostro corpo brucerà fino a 50 calorie per scaldare l’acqua e portarla alla temperatura corporea).
6) Fare attività fisica: ci vuole costanza, ma nemmeno troppa. Lo sport aiuta a tenere in forma il fisico ma anche la mente. Del resto, l’offerta sportiva è talmente ampia che non ci sono scuse. E poi per dimagrire in maniera sana, bisogna perdere solo massa grassa! Evitiamo quindi di perdere anche massa muscolare e massa ossea.
7) Assumere cibi ricchi di fibre: l’azione delle fibre è importantissima per l’organismo, perché aiutano a ridurre i livelli di glucosio, di grassi e di colesterolo nel sangue. Quindi è d’obbligo inserire nella dieta frutta come pere, fragole, frutti rossi, verdura come carciofi, mais, fagioli, e legumi.
8) Prediligere le proteine “magre”: quelle contenute nella carne bianca e nel pesce, per intenderci. Migliorano la muscolatura e danno pure un senso di sazietà.
9) Mai rinunciare ai carboidrati: il nostro organismo ha bisogno anche di quelli, specie quando ci si accinge a fare dello sport.
10) Contorni di verdure in abbondanza: la verdura fa bene, si sa, è ricca di fibre, vitamine e minerali. E poi non fa ingrassare.
Per concludere, la regola generale per mangiare sano senza ingrassare è quella di evitare il più possibile i cibi confezionati, le bibite zuccherate, il junk food, insomma tutto ciò che rientra nella categoria “schifezze”.
Un gelato artigianale la domenica, però, è più che lecito!
Che poi, l’ingrediente segreto di ogni dieta è questo: tanta tanta buona volontà con un pizzico di motivazione!
© RIPRODUZIONE VIETATA