Interessanti novità giungono da un recente studio scientifico americano condotto dall'Università Columbia del Missouri. La ricerca scientifica in questione metterebbe in evidenza il forte legame che ormai esisterebbe tra l'aumento dei livelli dell'ansia e dello stress in una persona nell'ipotesi di lontananza forzata dal proprio Smartphone. La separazione dal proprio cellulare, secondo questo singolare studio, determinerebbe nelle persone colpite una serie di effetti simili all'ansia e al calo di attenzione. Pertanto secondo i ricercatori che hanno affrontato questo studio la separazione tra proprietario e il suo smartphone sarebbe da evitare soprattutto nelle ipotesi in cui è necessaria una grande attenzione.

Ad esempio quando si deve affrontare un test importante o durante una determinante riunione di lavoro o ancora nel caso in cui a lavoro ci si sta occupando di questioni assai molto impegnative. Questo perché per molti ormai il proprio telefono è diventato quasi una sorta di prolungamento del proprio corpo. Pertanto se ne veniamo privati forzosamente subiamo una diminuzione significativa della nostra attenzione e anche delle nostre capacità cognitive. Infatti i ricercatori dell'Università Columbia del Missouri durante i test si sono accorti che se non possiamo rispondere a sms e telefonate mentre stiamo facendo qualcos'altro subiamo un calo di attenzione notevole.

Questo comporta una riduzione delle nostre prestazioni e forti sintomi di ansia e fastidio.

A questo risultato si è giunti attraverso numerosi test effettuati nei confronti di studenti universitari che volontariamente si sono sottoposti allo studio. Ad essi durante lo svolgimento della ricerca venivano misurati pressione e battito cardiaco per annotare le differenze. Insomma una ricerca molto curiosa e interessante che mette in evidenza il legame sempre più forte che ormai l'uomo ha con la tecnologia e che probabilmente è destinato ad aumentare nel corso dei prossimi decenni anche a seguito delle numerose innovazioni che presto cambieranno radicalmente la nostra esistenza.