Secondo il bollettino Influnet dell'Istituto superiore di Sanità la stagione influenzale 2014-2015 può considerarsi in via di risoluzione, l'ultimo colpo di coda è previsto nelle prossime tre settimane, ma stando ai livelli di incidenza il peggio è ormai da considerarsi alle spalle.

La persistente influenza 2015 può dirsi finalmente terminata, ora non restano che gli ultimi strascichi determinati anche dalle frequenti variazioni climatiche che portano spesso a svestirsi troppo rapidamente e a frequenti colpi d'aria. I sintomi di questa lunga e persistente stagione influenzale 2015 sono facilmente riconoscibili: tosse, dolori muscolari e articolari, naso congestionato, gola arrossata, febbre alta.

Con l'avvento della primavera sono sopraggiunti anche i sintomi parainfluenzali e la fastidiosa influenza intestinale, chi vi si è imbattuto ha dovuto fare i conti con nausea, episodi di vomito e diarrea, e inappetenza. La sensazione comune sia per chi ha dovuto fronteggiare il virus intestinale che per chi ha contratto l'influenza 2015 è stato il senso di bastonamento e spossatezza.

Influenza 2015, ultimo colpo di coda: strascichi per le prossime tre settimane, quali i rimedi?

L'Iss ha previsto l'ultimo colpo di coda dell'influenza 2015 nel corso delle prossime tre settimane, periodo in cui persisterà la sorveglianza della rete dei medici sentinella, i casi registrati di italiani colpiti dall'influenza sono stati ad oggi oltre sei milioni .

A finire a letto soprattutto bambini e over 65 anni.

L'incidenza attuale è in forte diminuzione tra il 30 marzo e il 5/4 il valore soglia è stato di 2 casi su 1000 assistiti, la numerosità massima si è registrata tra i bimbi under 5 anni: incidenza 4,97 casi per mille, mentre più bassi i valori registrati negli adulti: 1,81 ogni mille assistiti.

L'Istituto superiore di Sanità ha decretato che il livello di incidenza toccato in questa stagione influenzale 2014-2015 può essere considerato di media/alta entità.

Quali i rimedi più efficaci per contrastare gli ultimi strascichi dell'influenza? Mangiare sano, bere molti liquidi, riposarsi, evitare frequenti sbalzi termici e consultare il medico prima di assumere medicine, generalmente i sintomi influenzali, salvo complicanze, tendono a svanire da soli nel giro di pochi giorni.