Il mese in cui si nasce predice lo stato della nostra Salute, a quanto pare. Per esempio, i nati in maggio sono quelli più resistenti e meno esposti alle malattie, mentre i soggetti più deboli nascono in ottobre. Un accurato studio della Columbia University di New York, ha evidenziato dei notevoli riscontri tra la predisposizione verso alcune malattie e il mese in cui si nasce, pubblicato sul Journal of American Medical Informatics Association. Nello studio è stato usato un algoritmo per calcolare in modo accurato tutte le coincidenze tra circa 1.700 malattie e 1,7 milioni di persone nell'arco di 28 anni.

Quelli nati in marzo i meno sani, ma non si tratta di previsioni astrologiche

"Una ricerca che in molti ha destato ilarità o scetticismo", ha raccontato Nicholas Tatonetti, uno dei ricercatori della Columbia University Medical center. "Non stiamo parlando di astrologia, ma di tanti fattori ambientali presenti nel mese in cui si viene al mondo. Stiamo imparando molte cose sul ruolo che le interazioni gene - ambiente influiscono sul nostro sviluppo fin dal primo vagito, in questo modo possiamo mappare gli effetti dell'ambiente sulla genetica degli esseri umani". I risultati sono piuttosto confortanti per chi è nato da maggio ad agosto: infatti sono questi i meno esposti a ogni tipo di malattia.

Quelli nati in ottobre sono i più fragili, predisposti soprattutto a patologie mentali come la sindrome di iperattività e il deficit di attenzione; i nati in marzo invece sono a rischio per le malattie cardiovascolari, mentre quelli nati in dicembre ai disturbi respiratori con più frequenza rispetto a chi nasce in altri mesi.

I meccanismi di questa singolare scoperta sono ancora sconosciuti

La dieta e le annuali infezioni, insieme ad altri molteplici fattori, potrebbero influire sullo sviluppo di un bambino causando nel tempo varie patologie. Alcuni studi hanno inoltre evidenziato un dato singolare: i disturbi di vista sono meno frequenti in chi nasce in inverno, grazie ai maggiori periodi di oscurità.

Quindi, i bambini nati nei mesi freddi avranno minori possibilità di portare gli occhiali da adulti. Leonid Gravrilov, dell'università di Chicago, alla fine degli anni 90 scoprì che le persone nate nei mesi autunnali vivono più a lungo. Da allora, attraverso altri studi ha confermato poi la sua tesi dimostrando che i bambini nati in quel periodo, rispetto a quelli nati in marzo, hanno circa il 40% di probabilità in più di arrivare in salute fino ai 100 e più anni.