Gli eventi tragici che hanno riguardato l'italia centrale nei giorni scorsi hanno drammaticamente e dolorosamente colpito il mondo intero. Molte volte sottovalutiamo o non ricordiamo quelle che potrebbero essere delle semplici regole da seguire in caso di eventi catastrofici come i terremoti, ma che potrebbero salvarci la vita.
Prevenzione terremoti: le regole da seguire quotidianamente
I terremoti non sono prevedibili ma ognuno di noi può compiere dei gesti quotidiani o delle verifiche alle proprie abitazioni per prevenire e capire quelle che sono le condizioni degli stabili dove si alloggia quotidianamente.
E’ molto importante conoscere lo stato della struttura nella quale alloggiate, quindi l’ideale sarebbe chiamare un ingegnere che vi dica lo stato generale della propria casa, oppure quelle che potrebbero essere le opportune modifiche da fare per mettere la struttura in sicurezza.
Altre accortezze importanti sono:
- ancorare bene mobili, tv e quadri ai muri onde evitare che in caso di calamità vi crollino addosso;
- non chiudere a chiave le porte interne e si chiude il portone lasciare la chiave nella serratura interna;
- individuare i punti della casa più sicuri dove ripararvi in caso di scosse;
- mettere gli oggetti pesanti in basso e non sopra i mobili;
- avere una valigia con oggetti importanti di prima necessità da prendere o recuperare facilmente;
- nel caso non si posseggano i dati della propria abitazioni recarsi al comune o altro ente per reperire un piantina o piano di sicurezza dello stabile;
- installare luci che si accendono in automatico in caso di Terremoto.
Cosa fare durante lo sciame sismico
In questi giorni le scosse si ripetono quotidianamente e in molte parti della penisola, ognuno di noi dovrebbe fare attenzione ed evitare:
- di parcheggiare la macchina o qualsiasi altro mezzo in garage;
- evitare lughi affollati;
- tenere i telefoni sempre carichi;
- non chiudere a chiave i portoni;
- tenere sottomano la valigia pronta per le emergenze.
Cosa fare in caso di terremoto
I momenti sono veramente drammatici e nessuno oserebbe immaginare di trovarsi in una simile e drammatica circostanza come il verificarsi di un terremoto, ma purtroppo questi eventi potrebbero verificarsi e allora bisogna sapere cosa fare o ricordarsi quelle che sono le regole base.
Durante il terremoto bisogna:
- ripararsi sotto il tavolo mettendosi mani sulla testa e il collo;
- se vi trovate in pian terreno recarsi fuori dallo stabile facendo attenzione a dove si finisce in strada, onde evitare che si rimanga colpiti da altri edifici, invece se vi trovaste ai piani superiori sarebbe opportuno aspettare la fine della scossa ed evitare scale e ascensori;
- in luoghi affollati evitate di gridare e cercate di uscire seguendo le indicazioni apposite;
-in spiaggia recatevi in posti alti in quanto la scosse potrebbero generare onde alte e Tsunami;
- se siete in macchina evitare di stare sotto ponti, nelle vicinanze di tralicci o zone che potrebbero generare frane.
- chiudete i rubinetti del gas e dell'acqua;
- se vi mettete in salvo chiamate i soccorsi prima che le linee si interrompano e oi aiutate le altre persone in difficoltà a mettersi in salvo;
- dirigetevi nell'area di attesa così come comunicatovi dal piano comunale ed attendete i soccorsi.
Ricordiamo che i numeri utili attivi i numeri del contact center della Protezione Civile: 800840840 (per chi chiama dall'estero è attivo il numero +39 06 82888850) e in merito ai fatti avvenuti di recente per il Lazio: il numero della sala operativa della Protezione Civile è 803555.