Non è una leggenda metropolitana o un luogo comune. La frutta secca e quella essiccata, se consumate con moderazione, sono un vero e proprio elisir per la Salute, come dimostrano molte pubblicazioni scientifiche mondiali. L’BMC Medicine ha pubblicato uno studio dell'Imperial College London e della Norwegian University of Science and Technology sulla correlazione tra l’assunzione di frutta secca e l’insorgere di alcune malattie.

I benefici per la salute

Dalla ricerca su un campione di ottocento mila persone è emerso che venti grammi al giorno di noci, nocciole o noccioline, l'equivalente di un pugno, possono ridurre il rischio di malattie delle coronarie di quasi il 30 per cento, il rischio di cancro del 15 per cento e quello di morte prematura del 22 per cento.

Una media di almeno 20 grammi di consumo al giorno garantirebbe inoltre una riduzione del rischio di morte per malattie respiratorie e per il diabete, ma gli studi a riguardo sono ancora parziali.

Una manciata di noci contro lo stress

La rivista Nutrients ha pubblicato una ricerca della University of New Mexico sulla correlazione tra l’assunzione di frutta secca e l’umore di giovani studenti di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Un campione di 64 studenti ha assunto per sedici settimane un dolce alla banana senza noci per metà del periodo e con le noci per l’altra metà. Nel periodo in cui i ragazzi hanno mangiato il dolce farcito è stata anche aggiunta una mezza tazza di noci al giorno. Al termine dei periodi è stato misurato l'umore con il test Profiles of Mood States (Poms) che esamina diversi ambiti (tensione, stanchezza, energia etc..).

Dai test è risultato che c’è stato un significativo miglioramento del tono dell'umore nei maschi, non nelle ragazze. Peter Pribis, autore della ricerca, non sa ancora spiegare il perché. Sono molti i nutrienti nelle noci che potrebbero essere responsabili del miglioramento dell'umore: l'acido alfa-linolenico, la vitamina E, l'acido folico, i polofenoli e la melatonina, oppure la combinazione di tutti questi elementi.