In seguito a numerosi recenti studi, che dimostrano che l'esercizio aerobico è utile per mantenere la memoria, un gruppo di neuroscienziati si è proposto di esplorare se sia vero anche il contrario: uno stile di vita sedentario compromette la memoria? I ricercatori di Los Angeles hanno utilizzato l'imaging MRI per esaminare il cervello di 35 adulti sani, di età compresa tra 45 e 75 anni, senza problemi cognitivi o disturbi psichiatrici e hanno preso in considerazione storie di vita dettagliate utilizzando un questionario.
Dopo aver adattato le differenze che possono essere causate da età, sesso, indice di massa corporea e livello di istruzione, un'analisi statistica dei set di dati ha rivelato una tendenza verso una relazione lineare negativa tra lo spessore nel lobo temporale mediale (MTL) e il numero di ore da sedentario.
Ciò significa che il grafico complessivo del volume cerebrale rispetto alle ore trascorse seduto è una linea decrescente.
Nel valutare le singole aree all'interno della MTL, gli autori hanno scoperto che l'associazione tra volume e comportamento sedentario era più forte per la corteccia paraippocampale, una sezione nota per mediare la creazione e il recupero della memoria in relazione al riconoscimento dei propri dintorni.
I particolari dello studio
Contrariamente alle aspettative degli autori, non vi era alcuna associazione tra aumento del volume di MTL e il numero medio di ore di esercizio fisico che i partecipanti facevano ogni settimana. Quindi, hanno ipotizzato che "il comportamento sedentario è un 'predittore' significativo della struttura del cervello, in particolare lo spessore di MTL, e che l'attività fisica, anche a livelli più alti, non è sufficiente a compensare gli effetti nocivi dello stare seduti per lunghi periodi di tempo".
Come con altri studi di controllo non interventistico, i risultati rappresentano correlazioni tra fattori dello stile di vita e risultati di Salute e non possono dire definitivamente che uno causi l'altro - nel senso che non dovremmo saltare immediatamente alle conclusioni.
Gli autori ammettono che "il tempo trascorso seduti" è una vaga quantificazione del comportamento sedentario che non tiene conto delle abitudini che potrebbero influenzare il declino cognitivo.
"È possibile che possano esserci due gruppi distinti: persone sedute mentalmente attive e persone sedute mentalmente inattive", hanno scritto. "Tra quelli seduti mentalmente attivi, le persone possono partecipare a compiti che richiedono cognizioni come cruciverba, documentazione, scrittura o giochi al pc. Tra i seduti mentalmente inattivi, le persone possono essere impegnate in compiti passivi meno impegnativi come guardare la televisione o film".