È arrivata una novità particolare e fuori dagli schemi in campo alimentare che potrebbe disgustare, ma allo stesso tempo stupire. Si tratta del gelato contenente bava di lumaca. Questa ricetta è stata inventata dal gelatiere Alessandro Racca che ha creato un sorbetto di fragola, sostituendo quasi del tutto l'acqua con la bava di lumaca. Questa interessante novità potrebbe diffondersi in tempi davvero molto brevi grazie alla sua grandissima quantità di proprietà salutari. Il muco di lumaca contiene diverse sostanze benefiche per la nostra Salute: allantoina, mucopolisaccaridi, acido glicolico, collagene, elastina, vitamina A, C, E, peptidi.

La bava di lumaca è indicata, in particolare, per i pazienti oncologici pediatrici.

Perché il gelato con bava di lumaca fa bene alla nostra salute

Anche se il gelato con derivati di muco di chiocciola può sembrare poco invitante e poco appetitoso, in realtà è un vero e proprio toccasana per la salute. Infatti, le sostanze presenti nella bava di lumaca sono naturali al cento per cento e aiutano a contrastare i malesseri dell'apparato digestivo. Inoltre, contengono anche proprietà calmanti, emollienti e lenitive per le irritazioni; disinfettanti, antisettiche e cicatrizzanti per le ferite e elasticizzati, idratanti e ricostituenti per la pelle Quindi, questo prodotto sembra essere davvero ottimo per il nostro benessere fisico, al punto che non ci rimane che assaggiarlo.

Dove e quando si può assaggiare questo gelato

Alessandro Racca, gelatiere ed insegnante alla Carpigiani Gelato University, è rimasto piuttosto sorpreso e soddisfatto dai risultati del suo esperimento. Inoltre, ha superato a pieni voti la prova palato organizzata all'Albereta Relais & Chateaux dall'associazione Chic - Charming Italian Chefs.

"La ricetta è stata calibrata sul momento e sono necessarie ancora alcune prove sulle proprietà chimico-fisiche del prodotto, ma partiamo da una buona base", ha dichiarato Racca. Vista la riuscita dell'esperimento con il primo gelato, è stata già comunicata la data in cui ci sarà la realizzazione di nuovi gusti. Ciò avverrà in occasione del 47° incontro internazionale di Elicicoltura, che avrà luogo da venerdì 28 settembre a lunedì primo ottobre a Cherasco, in provincia di Cuneo. Insomma, per i più curiosi e golosi sarà un appuntamento da leccarsi i baffi e assolutamente imperdibile.