Dopo la prova generale della Stramilano, si definiscono gli ultimi dettagli della Milano City Marathon 2014.

Il prossimo 6 aprile migliaia di podisti da tutto il modo si sfideranno sul veloce percorso già sperimentato lo scorso anno, con partenza dal Polo fieristico di Rho e arrivo al Castello Sforzesco.

Il percorso

Durante i 42.195 metri della competizione, che quest'anno saranno validi come Campionato Italiano di Maratona, gli atleti passeranno nei luoghi simbolo della città come lo Stadio di San Siro, l'Arco della Pace, il Parco Sempione, il Duomo, i Navigli e l'Arena Civica.

L'evento avrà inizio ufficialmente giovedì 3 aprile con l'apertura del Marathon Village, allestito al Palazzo della Regione in via Melchiorre Gioia. Qui gli atleti, oltre a ritirare il pettorale e il pacco gara, potranno visitare 1.900 metri quadrati di stand con attività collaterali e ospiti d'eccezione del mondo dello sport e dello spettacolo.

Per i ritardatari ancora non in possesso dell'obbligatorio certificato medico, l'organizzazione ha stipulato una convenzione con Delta Medica, che consentirà di effettuare visite mediche last minute prenotandosi on line sul sito della manifestazione.

Chi non avesse ancora il grado di preparazione sufficiente a percorrere per intero una maratona, ma volesse provarne l'emozione, può iscriversi alla gara a staffetta.

Gli iscritti potranno alternarsi lungo il percorso anche camminando, accompagnati da istruttori di nuove specialità che stanno prendendo piede anche nel nostro paese, come la camminata veloce del fitwalking e il nordic walking, la camminata assistita dai tipici bastoncini da escursione.

I più pigri potranno godersi lo spettacolo comodamente seduti in poltrona grazie alle riprese di RaiSport che trasmetterà in diretta l'evento.

Sport e solidarietà

Collegata alla Milano Marathon prosegue, anche quest'anno, il programma Charity Program. Nata nel 2010, l'iniziativa consente a tutti i podisti, sia della maratona che della camminata, di partecipare con il logo di una delle Charity selezionate dagli organizzatori. A queste associazioni sarà devoluta una parte della quota d'iscrizione, contribuendo ad una raccolta di fondi che, dal 2010 ad oggi, ha consentito di raccogliere 1 milione e mezzo di euro a beneficio di 215 organizzazioni no profit.

L'organizzazione della Milano City Marathon 2014 è all'ultimo chilometro e il Comune di Milano darà una mano istituendo per il 6 aprile una "domenica ecologica" con stop alle auto.