Cosa cambia per chi ha Partita Iva con il regime dei minimi grazie alla Legge di Stabilità 2015? La legge, con la sua approvazione porterà importanti cambiamenti per i contribuenti che si avvalgono del regime dei minimi con Partita Iva, e anche se se ne è parlato a lungo prima della presentazione della bozza: vediamo nel dettaglio i cambiamenti che la nuova finanziaria apporterà. La nuova legge di Stabilità 2015 in ambito Partita Iva con regime dei minimi porta innovazioni per tutti quei contribuenti che hanno un basso reddito e per la precisione per chi non supera il tetto dei 15mila euro.
L'agevolazione contenuta nella legge di Stabilità riguarderà circa 900mila contribuenti permettendo loro di accedere ad un regime fiscale su base forfettaria consentendo un risparmio totale di circa 800milioni di euro.
L'imposta sostitutiva che fino ad ora per i contribuenti con Partita Iva a basso reddito era del 5% potrebbe passare al 15% anche se questo dettaglio ancora non è stato chiarito. Quello che si sa per certo è che la platea dei destinatari di Partita Iva con regime dei minimi si allargherà permettendo, inoltre, molte semplificazioni in ambito fiscale che porteranno anche delle modifiche ai vincoli temporali eliminando quello che fino ad oggi ne limitava l'accesso: i vincoli anagrafici.
In questo modo si creeranno due situazioni di regime dei minimi, il vecchio e il nuovo.
Nel vecchio regime dei minimi, cui potevano accedere tutti per 5 anni o fino al compimento del trentacinquesimo anno di età, prevedeva una imposta del 5%. Il nuovo regime dei minimi invece permette l'accesso a tutti coloro che hanno prodotto redditi tra i 15mila e i 40mila euro e non ha costi per personale superiori ai 5mila euro.
L'imposta sostitutiva per il nuovo regime è del 15% e può migrare nel nuovo regime dei minimi chiunque possegga i requisiti per farlo abbandonando il vecchio regime. Passare al nuovo regime dei minimi, però, non è obbligatorio, resta una scelta libera del contribuente decidere di scegliere il nuovo regime o restare nel vecchio.