Nel corso del WWDC 2014 che si è tenuto a San Francisco, la Apple ha annunciato diverse novità tecnologiche. Fra esse troviamo iOS 8, il sistema operativo per dispositivi mobili che è stato presentato ufficialmente all'interno del Moscone Center e presenta delle novità interessanti rispetto alla versione precedente. In molti si attendevano la presentazione di iPhone 6, ma lo smartphone dell'azienda statunitense si farà attendere ancora un paio di mesi.

Nell'attesa, andiamo a scoprire i dettagli di iOS 8, che sarà compatibile con iPhone 4S, iPhone 5, iPhone 5C e iPhone 5S, poi con iPad 2, iPad con Retina Display, iPad Air, iPad Mini e iPad Mini con Retina Display, nonché con iPod Touch di 5ª generazione.

L'uscita sarà in autunno, probabilmente con lancio di un nuovo smartphone.

iOS 8: caratteristiche tecniche e novità del sistema operativo

Una delle principali novità è l'integrazione di Shazam all'interno di Siri, che permette di riconoscere le canzoni che si stanno ascoltando, oltre agli stream vocali; inoltre, l'assistente vocale si integra con le mappe per una navigazione avanzata rispetto al passato. Grazie a iOS 8 troviamo le notifiche interattive, che permettono ad esempio di rispondere direttamente dalla schermata delle notifiche stesse senza dover chiudere l'applicazione che stiamo utilizzando ed aprirne un'altra; alla vigilia si parlava della funzione che permette di monitorare lo stato di salute e l'attività sportiva che si sta svolgendo.

La risposta di Apple si chiama Healtkit, che permette persino di contattare un medico nel caso in cui si registrasse qualcosa anomalo.

Novità anche per iCloud, che permette di archiviare video oltre a fotografie e dati, con 5 GB di spazio gratis e poi da 20 GB a salire si paga un prezzo a partire da 0,99 dollari al mese; per gestire le applicazioni di domotica, invece, troviamo Homekit, mentre Metal è il sistema che implementa rendering e animazioni grafiche. Altre migliorie sono state apportate a Messaggi e Foto, nonché a Mail e Spotlight; inoltre, dedicata alle aziende è Enterprise, che consente di sincronizzarsi in automatico alle esigenze dell'azienda che dà in dotazione ai propri dipendenti un dispositivo quale iPhone o iPad.

C'è poi la funzione Family Sharing che permette di condividere tutto con la propria famiglia, mentre la tastiera QuickType è in grado di suggerire le parole da utilizzare seguendo il senso di quello che si sta scrivendo.