Mentre si sta diffondendo lentamente, ma costantemente, con una crescita pressoché giornaliera, la piattaforma di Whatsapp Business, che permette di utilizzare numeri di rete fissa per motivi aziendali e comunque lavorativi, gli utenti attendono con trepidazione il nuovo aggiornamento del tradizionale WhatsApp, attualmente installato su ben oltre un miliardo di telefoni lungo il pianeta.
L'aggiornamento è previsto a breve: nel giro di pochi giorni - se non di ore - ci saranno ulteriori cambiamenti nella piattaforma, introdotti anche in seguito ai record di diffusione ottenuti di recente, che confermano la bontà del cospicuo investimento fatto da Facebook nel 2014, quando ha deciso di acquistarla per 19 miliardi di dollari.
Le novità sulle note vocali e sulle emoticon
Le nuove variazioni sembrano interessare l'aspetto ludico-estetico dell'app, ma anche la rapidità nella comunicazione. Questo, almeno, secondo le prime indiscrezioni relative alle versioni utilizzate dai "beta tester".
La prima novità è ormai attesa da molto tempo. Si parla, infatti, da mesi di una nuova feature per le note vocali che ne consentirà la registrazione senza dover tenere costantemente premuto il dito sull'icona del microfono. Basterà uno swipe per avviare la registrazione, ed un tocco per interromperla. Dopo tanta attesa, sembra giunto finalmente il momento del rilascio di questo aggiornamento per i dispositivi Android (su quelli iOS è già disponibile), che andrà ad accrescere la concorrenza con la maggiore rivale di WhatsApp, ossia Telegram.
Passando all'aspetto più divertente e leggero, è in arrivo un pacchetto piuttosto consistente di nuove emoticon, e anche di adesivi chiamati "Dragon". Questa novità, di primo acchito, potrebbe sembrare una semplice concessione al divertimento degli utenti, ma in realtà c'è ben altro. Sempre più spesso, infatti, le emoticon sostituiscono frasi o battute, rendendo quindi più veloce ed immediata la comunicazione fra gli utenti.
L'esempio tipico di quanto detto è il pollice lanciato in segno di assenso o diniego, senza dover aggiungere altro in una chat.
Una costante evoluzione del servizio
Un servizio, dunque, che conferma la sua costante evoluzione per rimanere al passo coi tempi e velocizzare sempre di più le comunicazioni rendendole, probabilmente e purtroppo, sempre un po' meno personali e più "fredde".
Aspetti positivi e negativi allo stesso tempo della società contemporanea.
E proseguendo su questa strada, attenzione anche ad altre novità che potrebbero incrociare il loro cammino con noi a breve. L'attenzione, in questo caso, si potrebbe spostare sui gruppi e sugli amministratori, e potrebbe trattarsi dell'ennesima innovazione per la popolare chat di messaggistica istantanea.