Galaxy S8 e Galaxy S8+, gli ultimi due apprezzatissimi top di gamma di Samsung, non smettono di incuriosire il pubblico per effetto delle note peculiarità hardware e software. Non si potrebbe in alcun modo trascurare l’impatto estetico: come ben sappiamo, il design dei terminali è divenuto rappresentativo nel settore mobile, andando ad influenzare prevedibilmente anche altri dispositivi come l’eccellente ed ultra competitivo Samsung Galaxy Note 8.

Di logica, quando si è al cospetto di innovazioni di questo calibro, c’è puntualmente chi agisce con l’obiettivo di truffare utenti che sarebbero disposti ad accettare ogni (legittimo) compromesso pur di sfruttare ipotetiche offerte che garantiscono smartphone di alto livello a prezzo stracciato o addirittura nullo (perlomeno, questo è ciò che si vorrebbe far credere a malcapitati destinatari delle truffe).

Vorreste un Samsung Galaxy S8 gratis? Scordatevelo!

Dell’ultimo raggiro ai danni di consumatori desiderosi di mettere le mani su Samsung Galaxy S8 siamo venuti a conoscenza per merito delle informazioni diffuse dallo Sportello dei Diritti, fonte decisamente affidabile per tutto quel che riguarda il mondo delle truffe, di cui più volte abbiamo parlato anche noi. Secondo le ultime segnalazioni, pare che una truffa si stia diffondendo ad altissima velocità su pc, tablet e smartphone, sfruttando le principali applicazioni di messaggistica istantanea come WhatsApp e Facebook.

In merito all’argomento è intervenuta anche la Polizia Postale, tramite la sua pagina Facebook Commissariato di PS On Line – Italia.

Nei giorni scorsi, infatti, è stato pubblicato un post informativo che spiegava dettagliatamente il funzionamento del raggiro che, come precisato, cerca di attirare su di sé l’attenzione degli utenti dando la falsa speranza di vincere un Samsung Galaxy S8 (o altri apparecchi di pari livello come Apple iPhone X, iPhone 8 e così via), chiedendo in cambio di cliccare su un pulsante dedicato.

Capite bene che seguire le indicazioni contenute nel messaggio si rivelerebbe essere il più grave errore da commettere. Di conseguenza, l’unica cosa che dovreste fare è ignorarne totalmente il messaggio. Precisato questo, chi di voi è stato in grado di assistere in maniera diretta al propagarsi della truffa appena descritta che, come detto, coinvolge principalmente Samsung Galaxy S8?